Post con il tag: "(libro)"



26. gennaio 2025
Autore: Massimo Mantellini Giudizio: **** L'autore affronta il concetto dell'invecchiamento da una prospettiva inusuale. Si potrebbe dire che invecchiare è una condizione immutabile, in quanto naturale, che non cambia in funzione del contesto. Invece l'autore ci sollecita a valutarla come una condizione dipendente che è influenzata dal contesto ed il contesto in cui ci troviamo ora è una primizia assoluta perché in parte "artificiale". La tecnologia, internet, le diverse piattaforme dei...
19. gennaio 2025
Autore: Emil Cioran Giudizio: **** La "vita" è tentazione ed atto involontario al quale il caso ci ha condotto, l'inconveniente di essere nati. Ma esistere potrebbe non essere "vita", anzi, non è "vita" ed allora è esistere che diventa una tentazione. Scrittura losca e lasca colma di sovvertimento di un comune sentire e sufficientemente ampia per consentirci di entrare in quei pertugi dell'esistere che non credevamo esistessero. Cioran ci spinge là dove mai avremmo pensato di finire, in un...

12. gennaio 2025
Autore: Friedrich Dürrenmatt Giudizio: *** L'essere mostruoso, metà uomo e metà animale perché frutto di un vertiginoso rapporto tra toro e donna, cerca di capire ciò che è ma senza capirlo. Si ritrova in compagnia di tanti esseri come lui riflessi negli specchi di un inestricabile labirinto. Sono soggetti sospettosi e curiosi, come lui, eppure lui è solo, ma non lo sa, non lo capisce. Studiando i suoi simili studia sé stesso, con fatica, ed all'arrivo di una ragazza scopre qualcosa di...
05. gennaio 2025
Autrice: Rosa Luxemburg Giudizio: *** È una rivoluzione accorgersi di sentirsi maggiormente a proprio agio in mezzo alla natura che nel corso di un congresso di partito? Eppure è sulle barricate o nelle carceri che si deve morire per la rivoluzione. Nonostante la tragica fine, preconizzata, la bellezza della vita sarà comunque la via percorsa in queste lettere. Armata di tenacia e caparbietà Rosa sa aspirare alla felicità che si può avere ammirando le nuvole o "canticchiando" come e con...

17. novembre 2024
Autore: Karl Marx Giudizio: *** Penso che su Marx siano universalmente risapute, con ragionevole approssimazione, solo due cose: - insieme ad Engels scrisse "Il Manifesto del partito comunista" - visse nella povertà ed indigenza per tutta la vita, economicamente sostenuto dallo stesso Engels Per il resto credo si sappia troppo poco in giro per il mondo. Eppure in tanti (s)parlano di Marx per quella che è stata la parabola dell'ideale comunista e non per aver conosciuto (letto qualcosa di)...
10. novembre 2024
Autore: Rick Dufer (alias Riccardo Del Ferro) Giudizio: **** Preludio: il titolo scelto non mi piace e, dopo aver letto il libro, avrei suggerito "La ragione critica assediata dai demoni mondani". Probabilmente troppo lungo e troppo poco evocativo. Nonostante il brutto titolo, suggerisco la lettura del bel libro. Il nucleo intorno al quale orbitano tutte le considerazioni che ci ritroviamo tra le mani è racchiuso in un assunto: cerchiamo la felicità a tutti i costi e ci accontentiamo di un...

03. novembre 2024
Autrice: Licia Troisi Giudizio: ** C'è un furto. C'è un sabotaggio. C'è un morto. Il tutto in un osservatorio stellare, che si trova in un paese non meglio specificato, ma soprattutto che ora è completamente isolato dal mondo. Gli eventi si susseguono in un crescendo che però resta piano. C'è un ricercatore insicuro ed innamorato. C'è una dottoressa in medicina decisa, ma non decisiva. C'è un ingegnere alienato da quella vita e fuggiasco. C'è una superstar dell'astronomia arrogante....
27. ottobre 2024
Autore: Pelham Grenville Wodehouse Giudizio: **** Si è portati a supporre che nella vita delle persone di un certo rango che per vivere non devono lavorare, si annidi, insidiosa, la noia. Fatto inevitabile come essere costretti a respirare. Per questo motivo alla prima supposizione si abbina la seconda supposizione che azzarda la pratica di attività fatte per soddisfare una o più passioni ed allontanare il rischioso crinale oltre il quale la noia diventerebbe padrona impedendo il passare del...

06. ottobre 2024
Autore: Marco Presta Giudizio: *** Una vita straordinariamente lunga racchiusa nei ricordi ordinari di che ha il dolore di aver visto morire tutti i cari. Avere oltre 130 anni e non sentirsi giunto alla fine, pensare ai cinquantenni come a ragazzini che devono essere ancora aiutati, nutrire una innaturale gioia di vivere nonostante tutto. Seduto sulla fida poltrona il protagonista ricorda i tempi passati: il primo amore e poi tutti gli altri a venire, la prima guerra mondiale in trincea, la...
29. settembre 2024
Autore: Emmanuel Carrère Giudizio: **** Ucronia è la sorella meno famosa di Utopia anche se in realtà non è proprio così. Inizialmente all'autore pare che questo legame stretto possa sussistere, ma nel corso della sua riflessione accade qualcosa che lo allontana da questa congettura di partenza. Esiste sì una parentela che ha le radici comuni in quella U privativa, ma le due parole non possono essere più diverse perché una storia che non esiste è ben altra cosa rispetto ad un luogo,...

Mostra altro