Autore: Cesare Pavese
Giudizio: ****
Un uomo maturo riscopre la terra dalla quale è voluto scappare ed alla quale è voluto tornare, non da vincitore, ma apparentemente pacificato per aver fatto ciò che voleva fare.
Poco o nulla è mutato, i luoghi gli ricordano tutto ciò che lui è stato: trovatello allevato da persone a cui ha voluto bene e che per quel "fardello" percepivano un contributo. Poi lui a servizio da una famiglia ricca, apparentemente come una persona di famiglia. Una famiglia da amare e dalla quale scappare perché la tenuta della Mora era "angusta". Anguilla, come lo chiamavano tutti, voleva andare lontano dove mai nessuno dei suoi compaesani era stato. Pur nel benessere di quel casale dove viveva con sor Matteo e le tre figlie, Irene, Silvia, Santa, Anguilla aveva bisogno di fare altro, di lasciarsi alle spalle questa vita. Scoprirà solo al suo ritorno le drammatiche vicende della famiglia.
Oltre ai luoghi ritrova il vecchio amico Nuto e con lui rivive i ricordi dell'infanzia e della giovinezza. Nuto resta l'amico nel cuore del ragazzino e dell'uomo adulto che è ora, l'amico che lo spingeva a leggere per capire, a leggere per conoscere e liberarsi da false credenze popolari, affrancarsi dall'ignoranza. Nuto ha abbandonato la vita da suonatore di clarinetto, sempre in giro per le feste di paese. Ora fa il falegname, come il padre, ma resta il compagno saggio, quello che capisce le cose della vita. Quello che ha vissuto la guerra in paese mentre Anguilla era in America. Un partigiano nell'anima, che sa cosa è giusto e cosa è sbagliato, che non è salito tra i monti con i partigiani per senso di responsabilità ed impedire che fosse messa a fuoco la sua casa.
Al suo ritorno Anguilla conosce Cinto, un ragazzino storpio che gli ricorda com'era alla sua età. Cinto vive nella stessa casa dove anche lui ha vissuto con la famiglia adottiva. Anguilla si affeziona a questo ragazzino, lo vuole aiutare, ma alla tragedia dell'handicap fisico se ne sommerà un'altra. Cinto rimarrà a casa con la famiglia di Nuto mentre Anguilla se ne andrà, di nuovo, non senza promettere il suo ritorno.
La luna segna i ritmi delle stagioni, i falò possono essere propiziatori, o nascondere, o distruggere. Una vita in fuga per raggiungere il luogo da cui è partito e ripartire per un equilibrio forse non ancora trovato seguendo la luna e cercando i falò della sua infanzia.
Autore: Marco Missiroli
Giudizio: ****
È facile essere fedeli al proprio amore? Sì, no, forse, ma poi qual è la condizione migliore se la fedeltà è un "amore ridotto" rispetto all'"amore aumentato", pur in presenza del tradimento?
Una giovane coppia, lei agente immobiliare, lui docente universitario precario. Si amano eppure entrambi sono scossi dall'ipotesi del tradimento. Un tradimento che si insinua nelle loto teste e non recide il loro amore perché quell'amore non mette nel conto la fedeltà come possibile gancio per scardinarlo.
Lui è un "uomo incompiuto", vorrebbe scrivere, non riesce a farlo. Si invaghisce di una studentessa, ma si ferma perché anche il tradimento per lui è un atto incompiuto. Almeno qui, almeno ora. Poi si vedrà, come tutto, come sempre, si vedrà.
Lei è una donna volitiva, risoluta, determinata e quando trova la ragione per essere infedele lo è in modo deciso e solo una volta, ma vale per sempre. Nonostante abbia scelto l'"uomo sbagliato" che resterà un amico.
La studentessa trova rifugio affettivo nel negozio del padre e nel ricordo della madre. L'amante/amico di lei persegue una via agonistica nel combattimento, letteralmente incontrollato ed incontrollabile.
Le famiglie di provenienza sono luoghi di affetto e tormento, di preoccupazione e rifugio. L'ineffabile resta tale, macera, ma non rode. Inevitabile come il meteo che muta indipendentemente dalle tue speranze. Si torna sempre a casa, la casa che è tutto e per sempre.
Nulla è semplice se non sei disponibile a farlo risultare semplice e tutto è complicato se credi che possa essere meno complicato.
Autore: Stefano Scrima
Giudizio: ***
Se state leggendo queste righe comodamente adagiati sul divano siete predisposti alla ribellione che, se non vi salverà la vita, potrebbe almeno salvarvi l'anima.
Si pensa al divano come al luogo di perdizione utile solo a far perdere tempo invece di produrre, correre, consumare. Detto altrimenti non solo un oggetto inutile, ma pure dannoso. Il divano è per il capitalismo quello che la kryptonite è per superman.
È giunto il momento di mettere a frutto l'impatto storico e culturale che ha il divano, cioè curare i semi sparsi perché possa esserci un ampio raccolto. Il divano è il luogo dove possiamo decidere di fare ciò che ci procura piacere, qualsiasi cosa essa sia, senza dover rendere conto a nessuno: accocolarsi con il proprio amore, leggere un libro o un fumetto, rivedere per la centesima volta un film di cui conosciamo i dialoghi a menadito e che però ogni volta accende un'appassionata e piacevole visione, ascoltare la musica preferita. Oppure dormire (sulla pennichella post prandiale ci sarebbe tanto da dire) ed in generale riposare, cosa massimamente inopportuna, azione della quale dovremmo solo vergognarci perché non porta a nulla. Avere cura del proprio piacere, qualunque esso sia, poter impiegare il proprio tempo libero dando respiro a noi, è tutt'altro che il nulla, è il tutto. Ma questo tutto non è nell'agenda di una società capitalista orientata al mero profitto. Oziare fa guadagnare chi ozia e non fa salire il pil.
Se avete un divano, una predisposizione a volervi bene, un'innata indole ribelle, una travolgente passione per assecondare i vostri piaceri, prendetevi qualche ora di tempo per leggere questo libro che attraversando storia e suggestioni di un oggetto di arredamento parla alle nostre anime.
Autore: Paolo Pagani
Giudizio: ***
I filosofi, e la loro filosofia, sono grimaldelli in grado di rovesciare il comune sentire e scardinare la realtà per indagarla. Rispondono in modo mai ovvio a questioni solo apparentemente ovvie. Non è spirito di contraddizione fine a sé stesso, ma spirito di esplorazione che non smette mai di stupire, anche a secoli di distanza quando, quelle stesse domande e le relative risposte, si dimostrano attuali più che mai.
L'autore presenta temi cruciali della nostra vita organizzando i contributi di filosofi e personaggi letterali che sembra parlino a noi oggi. Seppur molto anteriori al nostro quotidiano, questi contributi sono la scintilla scoccata su temi già scottanti nei tempi andati ed ancora presenti.
Contributi che si avviano con la tragedia della guerra che Kant abolirebbe a fronte di Tolstoj che la vede come accidente fatale ed inevitabile. Procedono sulla provvisorietà delle teorie scientifiche che per Popper non possono essere vere ed intoccabile per sempre. Eppoi ci imbattiamo in Bergson che ci dice come non sia possibile descrivere gli accadimenti della vita in una prospettiva calcolabile e quantitativa: le vite umane sono anche altro.
Ben altro, e ne è esempio una domanda attualissima: uomo o donna si nasce o si diventa? Se lo è chiesto la de Beaouvoir molto prima che venisse introdotto il concetto della fluidità di genere. Una volta non vi era dubbio alcuno, erano i genitali che sancivano il genere, ma la filosofa supera il primato meramente biologico ed approda ad una indagine culturale e politica. Socrate dà una sua risposta, seppur non strettamente connessa all'indagine della de Beaouvoir: l'uomo [e la donna] è la sua anima. Chiedere a Gulliver cosa possa significare questo quando ci si ritrova in un mondo differente dal proprio.
L'autore riserva un ampio spazio per tutto ciò che, a mio avviso, attiene alle "dinamiche sociali a distanza": il linguaggio, le fake news e la ragione. I sofisti, "artigiani della parola" (i migliori erano veri e propri artisti) capaci di dire tutto ed il contrario di tutto perché l'obiettivo non è la verità, che non esiste, ma persuadere l'interlocutore. Wittgenstein aggiunge un grado di difficoltà: i nostri pensieri sono ingabbiati dal nostro linguaggio e quindi, per loro natura, limitati dai limiti del linguaggio. Heiddeger ci parla dell'inautenticità, ovvero di quanto non corrisponda al vero quello che viene pubblicato sui social. È solo chiacchiericcio, viene pubblicato ciò che ci si attende. Sui social indossiamo l'armatura forte e romantica con la quale conquisteremo l'amore e la gloria come Don Chisciotte che combatte i mulini a vento per conquistare Dulcinea.
Non dobbiamo cercare di "scansare" i pregiudizi perché secondo Gadamer il superamento di ogni pregiudizio, apparirà a sua volta come un pregiudizio che pure è parte essenziale per interpretare ciò che leggiamo: il pregiudizio ci può aiutare a comprendere e non è necessariamente negativo. Sui social media siamo tutti dei Pinocchio, l'autore precisa insopportabili Pinocchio. Ci dichiariamo interessati ad apprendere, ma senza fare la fatica necessaria per apprendere. In fondo per lo scettico Pirrone non possiamo aspirare alla verità, possiamo solo accontentarci di ciò che percepiamo e rimanere imperturbabili e ricchi nella nostra assenza di opinioni proclamandoci liberi da qualsiasi dogma. Se non ci sono fatti, ma solo interpretazioni, la realtà è un accumulo di punti di vista che non fanno luce sulla verità che siamo impossibilitati a conoscere. Cercare la verità è un'intenzione, ma come tutte le avventure umane è fallibile. Ed Husserl ci spiega come la realtà sia la composizione di diversi punti di vista soggettivi e sempre parziali.
Per tornare all'analogico l'autore affronta due colossi: lavoro e natura. Per il primo si chiede come sia stata possibile la sua svalutazione nonostante la prominenza valoriale nella nostra Costituzione. Marx ha intuito che il capitalismo è un sistema che conduce a periodici e distruttivi tracolli. Il capitalismo è cambiato dai tempi di Marx per sopravvivere e mantenere nel profitto la sola linea guida. Keynes cerca una via etica all'economia, ma tra le sue ricerche e soluzioni e le teorie di Marx troviamo il ragionier Fantozzi, sfruttato, vessato, umiliato, costretto a vivere per lavorare. Detto altrimenti, uno schiavo.
Non meno drammatiche sono le vicende che riguardano la natura. Secondo la teoria di Darwin non esiste un progetto universale precostituito dal Supremo che ha creato ogni cosa, ma il tutto che vediamo è risultato di lenta evoluzione. Quindi non un Dio, ma un Bio e, come per il contemporaneo Marx, si staglia sull'orizzonte l'idea che non è Dio che ha creato l'uomo, ma l'uomo che ha creato Dio. E dire che Darwin aspirava ad essere un religioso di campagna. Prima di questi due rivoluzionari frequentò questa pianeta un rabbino mancato, cacciato dal Portogallo perché ebreo ed accolto in Olanda, ma cacciato come eretico dalla sua comunità perché sosteneva che Dio è la Natura. Con tanti saluti all'immagine antropomorfa che ci siamo fatti del Creatore.
In conclusione la partita si gioca, tra due tedeschi e due francesi, su ragione e credere. Hegel che intorno e con la ragione costruisce un sistema mastodontico in grado di afferrare, collocare e spiegare il tutto attraverso la dialettica (ipotesi, tesi, sintesi). Sistema talmente potente che può essere utilizzato per smontare sé stesso (Marx docet). La ragione trova un'accezione ben diversa quando viene identificata dall'illuminista Voltaire come l'elemento essenziale per convivere. Senza la ragione sarebbe tutto un gran guazzabuglio. Come dargli torto?
Un altro francese, geniale, approda al credere per via matematica. È una scommessa statisticamente vincente e per lui la fede diventa anche l'unica cosa per cui valga la pena vivere. Al contrario il distruttivo Nietzsche, colui che filosofeggiava con il martello, vive la stagione in cui la scienza pare essere in grado di spiegare tutto. Viene meno la necessità dell'autorità cristiana perché sostituita dalla nuova autorità della scienza. Dio è morto e siamo noi che lo abbiamo ucciso.
Una lettura semplice, ma per nulla semplicistica. L'obiettivo di attualizzare pensatori passati sposa con chirurgica precisione temi che sono la nostra quotidianità. Citofonare ad Hegel è una sfida stimolante. In tutti i casi, se lo cercate, non fatelo all'ora di colazione perché sta leggendo il giornale, il social media ante litteram. Nessuno è esentato dal cercare di capire dove si trova ed ognuno deve avvalersi degli strumenti a sua disposizione, con l'accortezza di non farsi ingannare dagli stessi.
Autore: Friedrich Dürrenmatt
Giudizio: ****
Il vecchio commissario si trova in ospedale dopo aver subito un difficile intervento chirurgico. L'operazione è andata a bene, ma la verità è che gli resterà ancora poco tempo da vivere. Cerca svago nelle riviste che sono a sua disposizione e si imbatte in una foto di un medico nazista che sta operando senza anestesia. La cosa lo disgusta al punto da mostrare la foto al suo amico medico che ne resta turbato. Non tanto e non solo per il pensiero di cosa rappresentasse quella foto, ma perché riconosce nel medico nazista un suo vecchio compagno universitario.
Il commissario, al quale viene comunicato dal suo superiore l'imminente pensionamento che avverrà in settimana, pur rimanendo fermo nel letto dell'ospedale, muove tutte le pedine ancora a sua disposizione per smontare l'alibi che lo stesso amico medico darebbe al suo ex compagno di corso, prima, e poi per verificare la correttezza del sospetto. È una questione di giustizia alla quale il commissario è destinato.
Saremo coinvolti in un'indagine metafisica perché puramente cerebrale, se così si può dire. In essa convergono le indoli dei protagonisti, a partire dal commissario che, nonostante tutto, non può arrendersi a non verificare il sospetto. Il dottore turbato anch'esso dal sospetto, ma impreparato ad affrontare sospetti che non conducono a diagnosi, ma che conducono al colpevole, ora divenuto il famoso medico dei ricchi in città. Apparirà anche un personaggio che in campo di concentramento subì un intervento senza anestesia e per questo fatto la sua vita ha ricevuto un destino ben determinato. Naturalmente troveremo anche il sospettato che sarà succosa portata di questo banchetto narrativo.
L'autore affronta il tema dell'ineludibilità delle scelte umane guidate dalle singole pulsioni delle persone. La paura, il piacere, la debolezza, la ricerca della verità come compito assoluto, l'opportunismo, la distrazione, l'innocenza e la colpevolezza sono presenti nei dialoghi e nei comportamenti cuciti addosso ad ognuno dei personaggi. Una pacificazione impossibile rispetto alle pulsioni incontrollabili ed, infine, incontrollate. In un finale letteralmente scandito come se fossimo in presenza di una bomba ad orologeria il sospetto si mostra per quello che è.
Autore: Roberto Mercadini
Giudizio: ***
Questa è la storia della Bomba. Quella bomba che portò Einstein a dire "Non so con quali armi verrà combattuta la terza guerra mondiale, ma la quarta verrà combattuta con clave e pietre." (Fonte: wikipedia.it). Online però si trova anche una prosecuzione del ragionamento del grande fisico che dice "In ogni caso, se lo avessi saputo, avrei fatto l'orologiaio". Quest'ultima affermazione, di cui non ero a conoscenza, si inserirebbe perfettamente nelle dinamiche scelte dall'autore per rappresentare la storia narrata in questo libro.
Un libro che racconta di come un "errore" possa diventare la scoperta (terrificante) del secolo che porterà un marziano (come tutti i fisici ungheresi vengono identificati) all'intuizione della possibilità di innescare una reazione a catena. Potrebbe essere una barzelletta: c'è un italiano (spaghetti), un ungherese (marziano), un americano (però comunista), ed un danese (il papa) che si trovano al bar. Poi ci sono i tedeschi che, nonostante siano geniacci, arrivano alla conclusione che la bomba non si può fare. Sì, si possono fare reattori nucleari che generano energia, ma non si possono trasportare su un aereo per bombardare il nemico. Tra i tedeschi ci sarà chi si dispera come un bambino al momento della scoperta che i nemici ci sono riusciti, che gli altri hanno visto quello che loro non hanno visto. Uno smacco accademico, con buona pace delle centinaia di migliaia di morti giapponesi.
C'è un filo conduttore che attraversa questa vicenda ed è l'idea che questa arma di distruzione di massa debba essere usata contro Hitler, il nemico mortale o sarebbe meglio scrivere contro il popolo tedesco. Però le vicende si svolgeranno in modo tale che sarà il popolo giapponese a subire il bombardamento.
La storia della Bomba è costellata di casualità che correggono percorsi o scelte errate per andare in direzioni giuste. È fatta da persone che da seconde diventano prime (Fermi), da persone chiamate a fare ciò che avrebbe dovuto fare qualcun'altro (Truman), da persone coinvolte casualmente nel progetto e che poi ne diventeranno i primi responsabili (Oppenheimer), da persone che capiscono sole e prima e contro tutti gli altri che Fermi non aveva creato un nuovo elemento chimico, ausonio, ma aveva scisso un atomo di uranio (Noddack), da persone date per finite, per la fisica, che però producono la scintilla ultima e necessaria in grado di realizzare l'innesco (Bohr).
Tutto è bene quel che finisce bene, se fosse una favola. Questa non è una favola è la rappresentazione di come il destino si concretizza per vie sghembe e per volontà umana e non per colpa di un destino cinico e baro. Qui il confine tra bene e male smette di avere quel significato granitico ed insuperabile perché siamo sicuri che un male usato a fin di bene possa essere riconosciuto come un bene? È l'umanità, baby.
Autore: Alessandro Della Santunione
Giudizio: ***
Seppure in tutto c'è un equilibrio non è mai definitivo. Di definitivo c'è solo la morte e se quella scompare dalle buone abitudini tutto può essere e non essere, anche contemporaneamente.
Una decisione collettiva, molto seria e comunista ha un'inattesa conseguenza. La famiglia del protagonista decide di rimanere unita, per sempre. O meglio il lato materno della famiglia, perché il lato paterno non ci pensa un attimo e di loro si perdono le tracce.
Però nella famiglia unita si verifica un fatto impensabile del quale l'ideatore non poteva sapere: si smette di morire. Con tutte le novità e necessità organizzative che questo comporta. Sistemare stanze per mogli e mariti dei giovani che entrano in famiglia. Ma non solo perché la vita non è solo casalinga, si sviluppa e si misura anche con il confronto esterno. Le dinamiche e le inerzie tipiche del paese possono trovare difficoltà nel collocare luoghi e persone. L'ispezione dell'Inps non rileva alcuna irregolarità nell'assenza di decessi e tutto prosegue. Radio Campogalliano si sente forte e chiara con i giusti tempi ed argomenti, a suo modo migliore delle altre. Il frigorifero direttamente collegato alla Siberia è un gioiello di economia verde.
Eppure c'è qualcosa di imperfetto in questo progetto comune, come se l'eternità fosse troppo fragile per garantire un equilibrio eterno che sia amare la moglie, giocare a pallone, danzare in balera, donare sangue, capire la trisavola che quando parla in dialetto arcaico è incomprensibile. Questo equilibrio va ricercato nell'invenzione, o nella scoperta, o nella reinvenzione a partire dalla Festa de l'Unità e dal riutiluzzo delle Lire. L'eterno presente conduce alla nostalgia della nostalgia, per molti mai provata.
Poi, come un fulmine a ciel sereno, si verifica un lutto. Il più inaspettato e supremo dei lutti possibili. Una nuova condizione che getterà nello sconforto alieno, seppure tangibile, che scuote nel profondo gli animi fino a quel momento protetti dalla morte.
La vita prosegue anche se non è la nostra, anche se non potremo raccontarla o sentirla, anche se non la capiamo perché così va la vita, avrebbe detto il buon caro vecchio Kurt Vonnegut.
Autore: Rick DuFer
Giudizio: ***
L'intervista come approfondimento di personaggi di fantasia è impossibile. Proprio per questo ne possiamo leggere ben nove (otto + una, ma con arguta giustificazione per l'ultima) perché è fantasia.
Queste interviste a personaggi, e non solo, di pura fantasia rappresentano un'appassionata indagine su quanto la lettura possa fornirci riscontri concreti e reali seppur passando da opere di fantasia. E non penso alla "morale" che ogni libro può o potrebbe annunciarci. Penso invece ad un gioco intellettuale che ci porta a conoscere ciò che l'autore vuole farci sapere per gioco, per esigenza personale, per convinzione. Esattamente come avviene in ogni intervista che ci mostra intervistatore ed intervistato.
In queste pagine si spazia, letteralmente, da colloqui con pianeti a deità dormienti, da conversazioni con amortali e androidi, a chiacchiere con padroni e servi, maghi e filosofi. E non è necessario avere una preparazione specifica sulle singole categorie "incarnate" dai personaggi di fantasia perché quanto serve per sapere di cosa si parla viene (de)scritto. Ogni personaggio è parto della fantasia di un padre (solo in un caso si deve parlare di madre) al quale potremmo perfino essere (dis)interessati. Perché è il potere della fantasia e non il mezzo incidentalmente umano che ci suggestiona.
L'autore invita a "concludere" il testo "redigendo" la personale decima intervista per portare a compimento l'opera raggiungendo il numero tondo per eccellenza. Personalmente credo che il numero nove, tre volte il numero perfetto tre, sia di per sé perfetto, ammesso che possa esistere un numero perfetto. Una lettura che mostra come nulla è impossibile anche se tutto è limitato.
Autore: Antonio Tabucchi
Giudizion: ****
Prendendo a prestito una parola dalla protagonista di uno dei racconti di questa raccolta si potrebbe dire carinissima. Tale termine, però, non si può utilizzare sempre. Prenderò quindi in prestito dalla stessa ragazzina la parola singolare perché, sì, questa raccolta di racconti è indubbiamente singolare. Il tempo è singolare pur essendo passato, presente e futuro, cioè molteplice.
Dal passato affiorano ricordi, veri o falsi che siano, e tracimano in un presente, dolente o leggero, ma necessario per guardare al futuro, qualunque esso sia. Ricordare la nonna che parla. Stare con la zia che si prende cura del bambino e trovarsi adulto con la schiena che duole, ma sempre con lei, in ospedale, per accompagnarla oltre. Conoscere l'amore, prometterlo e poi perderlo in una vita votata al Paese e sfregiata dalla sconfitta. Poi la riabilitazione ed arrivare al momento in cui si realizza che i tre giorni più belli della vita sono stati trascorsi giocando a scacchi ed andando a teatro con l'antico nemico, che nemico non era, comandava solo l'altra parte della barricata. Dichiararsi innamorato del film che non è mai stato girato, ma del quale sei stato promotore ed interprete. Godere della serenità raggiunta nonostante quello che sai e che non puoi dire. Ricordare quella canzone, cantata da una mamma con tra le braccia un bambino. Prevedere il futuro, diversamente segnato, leggendo le nubi con un signore ed una bambina sconosciuti eppure amici del mare. Sapere di essere in un posto che non è cambiato pur essendo diventato un altro posto. Vivere il racconto fino all'estremo dove non è possibile valicare la parola fine.
Il tempo ci accompagna imperturbabile ed eterno. Invecchia con noi e rende difficile l'orientamento tra passato, presente, futuro. Ed è questo che gli fa acquisire velocità o lentezza. In tutti i casi contraria a quanto noi vorremmo. Singolare e molteplice, il senso è comunque unico.
Autore: Andrea Vitali
Giudizio: ***
Un finale atteso già nel titolo, eppure a suo modo inaspettato, si manifesta in questo breve diario di un uomo semplice, orgoglioso, spigoloso che è marito, padre, commerciante.
Il negozio di ferramenta sotto casa è suo. La vita scandita dai perfetti orari di apertura: sveglia ore 6, apertura ore 7, pranzo servito dalla moglie alle 12.30, riposino pomeridiano e poi via, di nuovo in negozio fino alle 19. Alle 21,30 pronto a dormire nel letto dopo un assaggio già fatto sul divano. In questa quotidianità tutta la professionalità e tutto l'orgoglio di saper fare il suo mestiere e di sapere come si affronta la vita.
Eppure... eppure proprio la vita, così precisa, puntuale, professionale viene messa a dura prova dai cari perché il "mestiere" di marito e padre non è stato adeguatamente "curato" come fatto con i clienti. All'orizzonte si addensano le nubi dei tre figli che crescono e nessuno dei tre sarà in grado di dargli tranquillità prima e sicurezza poi.
Lui così sicuro nelle sue certezze, tanto che "se la cosa non ti sta bene la porta per uscire è sempre lì", si ritrova a ad affrontare situazioni inconcepibile create dal sangue del suo sangue, in parte dovute al suo agire ed in parte dovute al suo non agire. E gli errori, attivi e passivi che siano, vengono tutti al pettine prima del gran finale.
Autore: Stefano Scrima
Giudizio: ****
Ma cosa vuoi che sia una canzone?
Voglio solo che sia una rivoluzione.
E rivoluzione sia.
Quanto è bello, e devastante, poter fare la migliore cosa possibile e restare imprigionato nell'impossibilità di ciò che credevi possibile. Questo libro non racconta la storia di Kurt Cobain e dei Nirvana, o meglio racconta "solo" la loro intenzione, racconta "solo" la loro aspirazione. E quel "solo" è comunque tantissimo, talmente tanto che ancora oggi ci sono persone che indossano le loro magliette anche se, forse, per motivi diversi rispetto alle intenzioni.
Kurt ed i Nirvana hanno creato quella miscela da cui è scaturito un suono, ed una vita, diversamente punk, diversamente pop, diversamente rock. È quella cosa che è stata etichettata grunge perché ogni tassello dello spettacolo deve essere identificato e classificato per continuare a vendere e divertire, ma soprattutto a vendere.
La loro rivoluzione è immaginata prendendo il potere dall'interno del sistema per farlo marcire, ma senza mettere adeguatamente in conto che il sistema avrebbe proseguito imperterrito e si sarebbe alimentato della loro rivoluzione passando sopra la testa di tutti e di tutto. La generazione dei giovani apatici, dei giovani disinteressati a tutto, la generazione tradita da un mondo che nega un futuro, la generazione che non conosceva i Nirvana prima della fama, si appassionerà alle loro parole perché accompagnate da chitarre distorte avvinghiate a suadenti melodie pop. I Nirvana vengono compresi su un piano diverso rispetto a come Kurt avrebbe voluto fossero compresi. Quando un prodotto "si vende", seppur rivoluzionario, resta un prodotto che il pubblico consuma.
Kurt si sentirà marcire dentro perché anche lui ha tradito. Ha tradito chi doveva essere tradito perché fascista più del fascismo, quelli per cui l'indipendente non può esplorare altri generi e men che meno vendere, vendere tanto, ed ha tradito le persone alle quali voleva mostrare la rivoluzione di essere liberi di fare e dire ciò che a loro piaceva. Le persone non l'hanno capito e si sono innamorate del "prodotto". Si sono innamorate della rockstar senza cogliere il fatto che quella rockstar non era interessata a vendere il prodotto per marciare, ricca e maestosa, sulla strada del successo commerciale seppure Kurt volesse diventare una famosa rockstar. Contraddizioni ce ne sono e sono parte di quella generazione, dei diseredati e degli yuppie.
Nel nome, scelto non a caso per la band, si identifica quello stato che si raggiunge nel momento in cui c'è il superamento del dolore, di tutto il dolore. Un dolore fisico ed un dolore metafisico. Per il primo c'è l'eroina, per il secondo c'è la ricerca di una serenità che arriva quando si suona. Ma non bastano, non bastano mai e ne vuoi altro, e altro, e altro e gli intervalli tra l'uno e l'altro diventano sempre più insopportabili.
Sappiamo come è finita. Forse adesso pensiamo che non poteva finire diversamente perché era un "gioco" troppo grande o, forse, troppo ingenuo. L'ingenuità è uno schermo che protegge fino a che non si apre la porta che risucchia l'anima: mostra tutte le contraddizioni che portiamo con noi senza che lo schermo dell'ingenuità ci possa proteggere. Ora accendo lo stereo e torno ad essere il ventenne che aveva ascoltato, apprezzato, sognato e che non aveva capito.
Autore: Paolo Cognetti
Giudizio: ***
Forse è proprio come se lo aspettava, certamente aggiornato dagli anni in cui qualcuno glielo ha "raccontato". Nel dubbio quel racconto se lo porta con se, nel suo zaino. Insieme a due amici che camminano al suo fianco.
Era un sogno che si avvera. Nel suo manifestarsi mi pare non ci sia nulla di avventuroso, come lo intendiamo abitualmente. Eppure l'avventura c'è già nei tre amici che decidono di fare quel viaggio per vedere luoghi che li accomunano, montanari, o alpinisti, o pittori, o scrittori che siano.
Il titolo già sottintende che l'avventura è esserci stati, non essere saliti sul picco. L'avventura sta nell'essere derubato in modo ingenuo proprio il giorno dell'arrivo. L'avventura sta nel conoscere una maestra che vive in un luogo da abbandonare quando arriva l'inverno, perché lì sarebbe troppo freddo, e raggiungere un altro luogo dopo 3/4 giorni di viaggio per insegnare ai suoi studenti. 3/4 giorni di viaggio è un tempo che si comprende solo se hai visto e camminato in quei territori per te che in 12 ore sei arrivato dell'Italia con l'aereo. L'avventura è non sapere nemmeno come si chiama questa maestra che parla un inglese inaspettato. L'avventura sta nel non ricordare come sei entrato in tenda e nel sacco a pelo e svegliarti alla mattina successiva chiedendo agli amici chi ti abbia aiutato. Non eri ubriaco, eri sotto gli effetti del male di altura che ti colpisce intorno ai 3mila e 500 metri. Tu non credevi saresti mai stato tanto in alto quanto la vetta del monte Bianco ed invece ora sei sopra quella quota, pur non avendo scalato. L'avventura è solo immaginare di aver visto il felino di quei territori perché è talmente abile nel mimetizzarsi che lui vede te, ma tu non vedi lui. L'avventura è adottare temporaneamente un cane che ti segue senza che tu sia il suo migliore amico. L'avventura è ricordarsi all'ultimo minuto di fare una foto di gruppo con tutti i ragazzi che hanno governato muli ed attrezzato i campi e preparato da mangiare per ogni freddissima notte. Poi c'è la storia, la geografia, la geopolitica, ma questa è un'altra avventura, parallela e diversa.
Poteva essere una semplice "scampagnata" ed invece è stata una splendida avventura.
Autore: Don DeLillo
Giudizio: ****
Gli Stati Uniti d'America, le stelle e le strisce, danzano a partire da una partita di baseball che diventa l'epica dell'uno contro uno: Ettore contro Achille, Davide contro Golia. Tutti sono parte di una comunità ma, al tempo stesso, tutto si riduce al singolo contro il singolo, oppure all'amico verso l'amico. Che sia amicizia, fraternità, amore, sesso occasionale, rancore è pur sempre la solitudine l'elemento comune.
Nell'epica scorre l'odio, l'amore, la paura, la rabbia, la delusione. In una parola scorre la vita di chi si ritrova solo anche quando è parte di una comunità.
Quindi i New York Giants contro i Brooklyn Dodgers diventano Thomson contro Branca. La Guerra Fredda e la rincorsa agli armamenti diventa la ragione di vita per americani e sovietici, ma è sempre un uno contro uno. Qui si racconta di Hoover e, seppur assente, possiamo immaginare l'omologo sovietico. Oggi ha vinto il secondo, ma domani... domani la gestione dei rifiuti diventerà essenziale e chi ha perso la "guerra fredda" si trova nella miserabile condizione di aiutare chi l'ha vinta grazie alla corsa agli armamenti. Non lo fa per altruismo, ma per denaro pur sapendo che il costo è infinito dolore umano. Dolore umano che accomuna vinti e vincitori.
Come per denaro, e dubbia autenticità, il romanzo viene attraversato da leggendari passamano della palla da baseball colpita e scagliata fuori campo nella partita che entra nella storia il 3 ottobre 1951. Noi che leggiamo sappiamo che è storia vera, ma i protagonisti ripongono solo fiducia in chi si trovano di fronte per il loro acquisto. Ed hanno ragione, è fiducia ben riposta, anche se non potranno mai dimostrarlo, anche se è dimostrarlo quello che conta.
Ogni data ha una storia, per alcuni l'una più fortunata di altre. Ed ogni storia è data di inizio dalla quale si dipana un'evoluzione tragica, o triste perché non può essere altrimenti. La gioia non è del sottomondo imprigionato in vite che non possono aspirare ad essere epiche perché invariabilmente identiche le une alle altre e senza gloria. La devota donna di origine irlandese abbandonata con due figli da un marito italoamericano di cui non si sa: è fuga o rapimento? La tragedia del figlio maggiore che accetta inconsapevole una sfida mortale dopo essersi innamorato di un'artista anaffettiva che rivedrà anni dopo. Il fratello minore che potrebbe essere campione di scacchi, ma che sceglie l'esercito per "scarso agonismo". Agonismo che non sa trasmettergli il maestro e dovrebbe trasmettergli un prete perché vincere non è uccidere. Il ragazzino nero che si intrufola nello stadio per la partita di baseball dell'anno e sa vincere la personale partita con il vicino, diventato amico fraterno come può accadere solo tra chi condivide la stessa fede sportiva, fino a che tra loro non ci si mette di mezzo la palla della gloria. Ragazzino che sarà poi sconfitto e tradito dal padre. Comico istrionico, ucciso dal suo istrionismo. Professore di scienze che si innamora e sposa l'artista; crede che lei non lo ami perché poco ambizioso, mentre lei non sa amare. Una suora rude ed acida che riesce a vedere la santità anche dove forse non c'è santità ma solo tragedia, quella tragedia che ha visto ed alimentato per anni. Il sottomondo che deve restare sepolto perché qui sono tutti vinti.
Questa non è l'America, questo è il sottomondo che raccoglie le vite di chi ce l'ha fatta e di chi non ce l'ha fatta secondo gli standard americani. L'America è i suoi standard. Standard rudi e puntuali tanto da far dire che Lenny Bruce, Clyde Tolson, Ralph Branca non ce l'hanno fatta pur facendocela. Un momento di gloria è pur sempre solo un momento mentre il sottomondo è un atteggiamento, un'intenzione dovuta alla quale è impossibile sottrarsi.
Autore: Philip K. Dick
Giudizio: ****
Titolo che in Italia è tradotto anche "Tempo fuor di sesto".
Le esperienze che viviamo sono reali, ma non è detto che siano completamente vere.
Anni '50 del secolo scorso, quartiere residenziale di una tranquilla cittadina statunitense. Il protagonista, Ragle Gumm, vive a casa della sorella e del cognato la frustrazione di un uomo che non ha trovato lavoro, non ha trovato moglie, non ha messo su famiglia. Eppure è famoso, in città lo riconoscono e conoscono tutti perché ha un hobby nel quale è indiscutibilmente il migliore. Il quotidiano locale pubblica tutti i giorni un gioco a premi intitolato "Dove apparirà l'omino verde?" nel quale i partecipanti devono indovinare in quale casella di una scacchiera si troverà il personaggio del gioco. Ragle vince quasi tutti i giorni, la sua foto viene pubblicata sul giornale e lui diventa famoso, un vero eroe popolare.
In questo modo guadagna qualche dollaro, ma questo non modifica il suo malessere di vivere una vita diversa da quella che vorrebbe, da quella che hanno tutti. A peggiorare la sua situazione Ragle inizia a notare strane incongruenze, la sparizione della cordicella per accendere la luce del bagno, alcuni oggetti sostituiti da foglietti con su scritto il loro nome. Sospetta di essere malato di mente, ma scopre che anche ai parenti succedono cose anomale. Qualcosa di inspiegabile sta accadendo, questo pensiero si insinua nella mente di Ragle. La necessità di trovare una spiegazione condurrà il protagonista alla scoperta di una realtà inaspettata seppur pienamente giustificabile per chi l'ha creata. La vita del protagonista è la sua vita, ma modellata alle necessità di un bene superiore a lui oscurato per garantire la sua piena partecipazione ed affidabilità.
La sua non è malattia mentale, non è paranoia, esiste un vero e proprio complotto a fin di bene, ammesso che un complotto possa avere un fin di bene per colui che ne diventa oggetto e soggetto protagonista e dal quale dipendono le sorti del mondo intero così come conosciuto da Ragle stesso. Forse quello che lui vorrebbe per sé ma non gli è concesso.
Autore: John Sellars
Giudizio: ***
Sono solo sette e sono brevi, per davvero. Questa è una verità anche se quel che per l'autore e per me è breve potrebbe non esserlo per altri. Anche questa è una verità. Chi si aspetta qui valutazioni da "persona informata sui fatti", lasci perdere. Io sono all'oscuro di tutto, posso solo abbozzare la filosofia di Epicuro per tramite dell'autore affermandone la ragionevolezza e non la verità assoluta.
Di che cosa abbiamo realmente bisogno per vivere una vita felice? La risposta che fornisce Epicuro è la tranquillità. Nulla di più lontano da quanto si possa immaginare per il filosofo tratteggiato come dedito a "sesso, droga e rock'n'roll" ante litteram nella comune non comune che fondò nei pressi di Atene. Per Epicuro la felicità sta nell'assenza del dolore, che sia fisico o dell'anima. In base al concetto attuale che tutti noi possiamo attribuire al termine "felicità" si può dire che Epicuro sia fuori tempo. Ed è letteralmente vero, ma possiamo escludere che la sua filosofia abbia un fondamento di verità? Forse no. Forse l'essere felici non è "il di più" a cui oggi tutto ci spinge.
Epicuro afferma che il dolore fisico può essere alleviato dal piacere mentale. Questo dolore è meno gravoso del dolore dell'anima perché se non è grave passerà in poco tempo, mentre se è più intenso cesserà rapidamente conducendo alla morte. In entrambi i casi ci si troverà nella condizione di "assenza del dolore". È possibile obiettare che non si potrà trovare felicità nella morte, ma Epicuro afferma che la morte è la condizione di non esistenza e quindi non paragonabile con la vita che è la condizione di esistenza. La morte è una cosa diversa e non deve spaventare perché, prima o poi, riguarderà con certezza tutti, e dopo di essa non esisterà più quell'io che provava dolore.
Epicuro è convinto che il dolore sia il male, mentre il piacere sia il bene purché ricercato in modo calcolato e non fine al suo mero inseguimento per perpetuarlo. Il dolore fisico può essere alleviato dal piacere mentale. Il ricordo di momenti piacevoli, la conversazione con un amico, possono aiutare e lenire il dolore. Ma non tutti gli atti di piacere sono privi di conseguenze dolorose e quindi il piacere deve essere ricercato con oculatezza.
Se avere fame è una sensazione dolorosa, al contrario essere sazi produce una sensazione di piacere e questo piacere non aumenta se continuiamo a mangiare, anzi, se proseguissimo potrebbe condurre ad una dolorosa indigestione. Se la povertà può gettare nello sconforto e nella dolorosa disperazione del non sapere come vivere, un'eccessiva ricchezza può generare la preoccupazione di come difendere i propri beni. Questo condurrebbe all'assenza di tranquillità che secondo Epicuro è la condizione necessaria per vivere una vita felice. La felicità è puntuale, quando la si raggiunge non può essere aumentata, anzi tentare di farlo potrebbe rendere infelici.
Per Epicuro una vita piacevole non è quella trascorsa tra feste, buon cibo e vino, piaceri carnali ma quella che affrontiamo nel sobrio ragionare che indaga cause e conseguenze di ogni atto da noi scelto o rifiutato. In particolare su dèi e destino dopo la morte, cioè quello che oggi chiameremmo soprannaturale, e che è fonte di profondo turbamento mentale che è superiore al dolore fisico. È vuota quella filosofia che non contribuisce a curare la malattia dell'anima. Quindi la filosofia come terapia per ricercare felicità, bene, piacere, la filosofia come terapia necessaria perché la vita è foriera di dolore e sofferenza da limitare e superare.
Per questo motivo è necessario osservare, studiare, capire. Non appaia quindi una stranezza gli studi che Epicuro dedicò alla natura ed alle condizioni meteorologiche. Sapere che le saette non sono lanciate in modo più o meno casuale da un dio furioso, poterle prevedere in qualche misura perché frutto di una combinazione di elementi naturali è condizione che dà all'essere umano tranquillità ed aiuta a trovare la serenità nel sapere che gli eventi accadono in quanto naturali e non sovrannaturali. Prova ne sia la lettera che Epicuro scrisse a un amico il giorno della sua morte. Tra i profondi dolori fisici a cui forse non era preparato, trovò sollievo scrivendo all'amico della persistente serenità e tranquillità raggiunta data dal fatto che, come era naturale, tutto quel dolore sarebbe finito in breve alleviato dal ricordo del piacere goduto in vita.
Autrice: Vanna Vinci
Giudizio: ***
L'impopolarità è la via per sopravvivere ad un presente che ti uccide nella rincorsa alla popolarità.
Chi potrebbe pensare quello che si trova in questa raccolta di aforismi disegnati? Nessuno tranne lei, la bambina filosofica. Lei sceglie il sentiero impervio, quello meno battuto che porta a rimirare in splendida solitudine un suggestivo tramonto che l'umanità non merita. Trovato un luogo comune molto frequentato la bambina filosofica lo ribalta, squassa con meticolosa perizia e fa in modo che il luogo comune stesso venga svuotato dal significato originale e ne assuma un altro. E lo splendido tramonto diventa alba.
La bambina filosofica ama cullarsi nel sentimento della distanza. Nulla le è troppo vicino, nemmeno i suoi pensieri. Che siano riottosi, pigri, incuranti, critici, sarcastici è il distacco tra lei e loro che li contraddistingue. Perché per rendersi veramente impopolare lo deve fare anche con sé stessa. È un duro lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare.
In questo periodo natalizio leggere questo libro mi ha ricordato quanto la popolarità sia prodotto del marketing dei bisogni indotti ma non necessari. Il volume si legge in fretta, fa ridere, addirittura fa riflettere e non produce incubi notturni.
Autore: Stefano Scrima
Giudizio: ****
A tutti succede di riconoscersi in quel servile, impacciato, sfortunatissimo ragionier Ugo Fantozzi. È un supereroe (post)moderno al pari di quel rissoso, irascibile, carissimo Braccio di Ferro. Ma Fantozzi è quello che perde, perde sempre, perde comunque, perde anche quando vince. Tanto che fantozziano diventa un aggettivo della lingua italiana: "Di persona, impacciato e servile con i superiori. Anche, di accadimento, penoso e ridicolo" (Fonte: treccani.it).
Fantozzi nasce, vive e soffre per farci ridere. Ridere nonostante tutto. Ridere della società in cui viviamo. Ridere dei canoni culturali che contraddistinguono le nostre esistenze. Ridere delle disgrazie altrui perché "meglio a lui che a me". Ridi che ti passa e fatti una risata ogni tanto perché tu non sei Fantozzi, sei solo tale e quale però in carne ed ossa. Quante volte hai programmato un fine settimana al mare e, dopo interminabili ore di coda al casello per colpa di un proditorio sciopero dei casellanti che rivendicano sul lavoro quello che tu non hai, arrivi in spiaggia ed inizia a piovere? Sei Fantozzi, fatto e finito.
Scrima ci racconta di come Paolo Villaggio innervi nel suo personaggio una profonda critica sociale e culturale. La catastrofe è sempre lì che aspetta Fantozzi, o come dicon tutti Fantocci, fulcro imprescindibile di un sistema dal quale non può sfuggire perché è la sua esistenza stessa che garantisce il perdurare del sistema. Serve un "ultimo" sul quale tutti possano contare per dimostrare la loro "forza", che sia il potentissimo presidente, come è umano lei, oppure colleghi assenteisti che lasciamo a Fantozzi l'incombenza di coprire le loro assenze. E l'unico sanzionato per assenteismo sarà il nostro fantozziano ragioniere.
Fantozzi cerca di districarsi da questa melma adottando pratiche analoghe a quelle che subisce, ma che invariabilmente gli si ritorcono contro per incapacità, goffaggine, vigliaccheria. Anche quando si ribella al vile destino da ragioniere Fantozzi è sempre lui a subirne le conseguenze. Ribellarsi all'ennesima visione del film colto, infrangere la vetrata dell'azienda, vincere a biliardo per un inaspettato scatto di orgoglio contro il mega dirigente che lo ha bullizzato per tutta la partita, consolare la figlia irrisa dalla direzione aziendale nel corso della recita natalizia, lottare per difendere la stima, e non l'amore, che la moglie ha nei suoi confronti.
L'infelicità aleggia come un avvoltoio nelle diseguaglianze di una società in cui tutti cercano di migliorare la propria condizione contro, e non con, gli altri. Fantozzi è emblema di tutti e di tutto, quando nacque dalla penna di Villaggio negli anni '70, ma lo resta ancora oggi in una società che è figlia di quella e che mantiene immutate le eredità più detestabili e deprecabili. Possiamo riderci sopra.
Autore: Wu Ming
Giudizio: *****
La vita [e la morte] sul pianeta terra nel 1978, per citare in modo bislacco Giuseppe Genna, scrittore di cui viene citato un sogno dell'epoca.
Tasselli affastellati che, collocati nel modo più opportuno, vanno a ricomporre un puzzle tra gli infiniti puzzle possibili del 1978. Avvistamento di Ufo, rapimento ed uccisione di Aldo Moro, la lotta politica, la lotta armata, la scomparsa di ragazzi per colpa di alieni, la droga, le utopie di una comunità, le differenze sociali che esplodono, il malessere generazionale, la musica, l'amore e l'odio, Gladio, lo studio di parti di tutto questo perché non è possibile abbracciare tutto.
Al contrario questo romanzo abbraccia tutto. Dà una sola risposta attraverso la testimonianza di una bellissima foto, ipotizzandone le conseguenze, e narra le vicende che collegano in modo casuale persone lontanissime che in quel 1978 si ritrovano vicine fisicamente ed emotivamente.
Uno scrittore di successo, un paleocosmologo, viene attratto da una vicenda che è tanto personale quanto legata agli argomenti di cui lui si occupa. Una giovane antropologa viene attratta da una vicenda che è tanto legata agli interessi professionali quanto diventa poi personalissima. Un forestale di poche parole che, silenzioso, macera il dolore per la sparizione di due scout su un monte di cui è custode e sommo esperto. Ufologi che inseguono gli avvistamenti per smascherare l'inganno. Ufofili che sono interessati solo all'esperienza dell'avvistamento e non alla sua catalogazione. Un luogo "magico" di streghe, di alieni, di strategia della tensione e di guerra fredda. Una comunità di pari, che si dimostra essere utopia, in una lotta impari per la sua sopravvivenza e che per questa si trasforma perdendo cuori, amori, purezza, o ipotesi migliori per cui vale la pena vivere. Ex tossico dipendenti che, riusciti a trovare una misura di vita nella comunità, dubitano della forza che hanno trovato nella comunità, e che altri potrebbero trovare, e temono la loro debolezza.
Su queste vicende aleggiano tre scomparse eminenti: due giovanissimi scout sul monte Quarzerone, Jacopo e Margherita, ed Aldo Moro a Roma che scrive ai notabili del suo partito "Il sacrificio degli innocenti è inammissibile".
Questo libro è un'opera che squarcia un periodo della Repubblica italiana che non ha trovato le risposte a fronte delle tante domande che ci pone.
Autore: Kurt Vonnegut
Giudizio: ***
Come fortuna e sfortuna siano facce della stessa medaglia, comiche per le quali non possiamo che ridere perché così va la vita. E dopo un film serio arriva sempre la comica finale.
Una coppia di rampolli di famiglie ricchissime si sposa ed ha due gemelli, un maschio ed una femmina. Ma questi sono mostruosi, talmente brutti che i genitori decidono di segregarli in una delle loro residenze dove li vanno a trovare solo il giorno del compleanno. Per il resto dell'anno sono affidati alle cure di dipendenti. Uno dei due, il maschio, è l'autore di questa che può definirsi la cosa più prossima alla sua autobiografia che, però, inizia altrove.
E precisamente inizia quando lui, Presidente degli Stati Uniti di America, decaduto, vive sull'isola di Manhattan con una nipote sedicenne, incinta di un ragazzino coetaneo che vive con loro. Nella zona tutti, a parte un gruppo di sopravvissuti a qualche isolato di distanza, sono morti per colpa di virus e di una misteriosa malattia chiamata la morte verde. A questo va aggiunto che la forza di gravità del pianeta ha subito delle modifiche che hanno portato al collasso il Paese sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista economico. Gli Stati Uniti come li avevamo conosciuti non esistono più. Così va la vita.
È da queste condizioni che il Presidente Wilbur Rockefeller Swain Giunchiglia-11 inizia a scrivere la sua vita a partire da ciò che la sorella gemella, Eliza, ha rappresentato per lui. Infatti i due, completamente isolati dal mondo, maturarono la necessaria curiosità e capacità all'autoformazione, ma senza mostrarlo. Di anno in anno i genitori andavano a trovarli e li trovavano sempre mostruosi e stupidi, incapaci di qualsiasi possibilità relazionale non sapendo nemmeno parlare. In realtà i due avevano un'intelligenza straordinaria che si manifestava tanto più quanto più erano vicini. Grazie a queste stupefacente intelligenza impararono da soli la lingua, anche lingue antiche. Inoltre erano tra loro complementari: Wilbur sapeva leggere e scrivere perché questo era il suo compito nella coppia. Come se Wilbur ed Eliza fossero due parti separate dello stesso cervello: Wilbur la parte razionale e logica, Eliza la parte emozionale e creativa.
Il giorno del loro quindicesimo compleanno decisero di fare una sorpresa ai genitori. Capirono che mamma e papà non avrebbero retto alla persistente stupidità dei figli. Fino a quel momento l'avevano ritenuta necessaria in quella anomala dinamica familiare, ma ascoltando di nascosto parole terribili pronunciate dalla madre decisero di presentarsi per quello che erano diventati. Quindi parlarono e mostrarono le competenze acquisite avendo letto tutti i libri presenti nella residenza. Il colpo fu durissimo per i genitori, ma ebbe un risultato amaro per i due ragazzi. Siccome Eliza non sapeva né leggere né scrivere venne rinchiusa in una clinica psichiatrica mentre Wilbur, ritenuto più intelligente, fu mandato all'università a studiare medicina. Così va la vita.
Nel suo percorso universitario alquanto stentato, Wilbur sarà l'ultimo del suo corso, nasce un contenzioso con la sorella che riesce a sfuggire legalmente alla reclusione nella clinica psichiatrica incolpando la madre e Wilbur del suo tragico destino e chiedendo un risarcimento. Ma in fondo i due gemelli si vogliono bene e Wilbur, nonostante tutto, si impegna a garantire alla sorella tutte le opportunità che la porteranno a morire su Marte. Così va la vita.
Oltre alle angosce familiari Wilbur matura anche una intuizione che lo porterà alla presidenza. Sostiene infatti che la solitudine delle persone sta dilagando, il paese ha bisogno di famiglie allargate in modo tale che nessuno possa mai più essere solo. Per questo scopo adotta lo slogan elettorale "Non più soli". E la cosa funziona. Lui diventa Presidente degli Stati Uniti e ad ognuno viene assegnato un nome aggiuntivo che lo farà entrare a far parte di quel clan. Wilbur, per esempio, farà parte della famiglia allargata Giunchiglia di cui sarà fiero e riconosciuto componente fino alla morte. Così va la vita.
Il libro è dedicato a Stanlio ed Ollio che ancora oggi ci fanno ridere. Nella premessa dell'autore per l'edizione italiana, si trovano le ragioni per cui Vonnegut adottò tre nipoti, figli della sorella più giovane defunta, il viaggio fatto in aereo con il fratello maggiore per andare al funerale, quali fossero le profonde differenze tra i due ed il motivo per cui decise di iniziare a scrivere. È un racconto che da solo merita la lettura perché così va la vita.
Autore: Fëdor Dostoevskij
Giudizio: ***
Il gioco vince su tutto, anche sull'amore. Parola di giocatore innamorato, ci scommetto!
Anche il più disinteressato può cadere nella trappola, lo testimonia il protagonista di questo romanzo, Aleksej. Questi inizialmente è un giocatore prudente ed oculato, letteralmente non interessato al gioco e costretto dalle richieste che gli fa la donna che ama seppur da lei non corrisposto, Polina. Lui è il precettore dei bambini della famiglia della donna il cui capofamiglia, un generale russo a riposo e follemente innamorato di mademoiselle Blanche, ha messo a rischio la stabilità economica della famiglia ipotecando i patrimoni familiari a favore di un marchese francese. Aleksej si dichiara a Polina disposto a tutto pur di entrare nelle sue grazie e la donna gli chiede di giocare per lei per garantire le finanze della famiglia messe a rischio dalla condotta del patrigno, il generale.
La prudenza è eccessiva, il gioco non garantisce i risultati richiesti da Polina e quindi non resta altro che sperare nell'imminente morte della nonna che sta in Russia e nella sua eredità. Quotidiani telegrammi vengono spediti dalla Germania, dove alloggia la famiglia, in Russia per avere notizia sullo stato di salute dell'anziana signora che però si riprende e decide di raggiungere la turbolenta famigliola in Germania. Con irruenza e spavalderia anche lei si getta nel gioco chiedendo di essere accompagnata da Aleksej ed è un successo che la fa vincere una cifra clamorosa, anche grazie alla sua saggezza che le consente di staccarsi dal tavolo al momento opportuno. Però la notte non è buona consigliera e l'indomani, nonostante gli accorati appelli di Aleksej, la signora torna al tavolo e perde tutto, anzi più di tutto, tanto da dover tornare in Russia con il primo treno.
Quello che accadrà successivamente è un gorgo nel quale Aleksej viene trascinato. Persa ogni speranza per l'amore di Polina si getta anima e corpo nel gioco come unica ragione di vita, con un finale beffardo al quale Aleksej non si sottrae, anzi se ne rende artefice.
Non si può tralasciare che Dostoevskij scrisse questo romanzo nel momento in cui aveva perso tutto al gioco. Un contratto capestro, sottoscritto precedentemente con l'editore, lo costringeva a consegnare un romanzo in un tempo brevissimo per salvare i diritti di tutte le sue opere future. Raggiunse l'obiettivo solo grazie all'idea di amici che gli presentarono una valente dattilografa alla quale dettò il testo consegnandolo nei tempi richiesti. La ragazza era una sua ammiratrice e successivamente diventerà la sua seconda moglie. Tra gioco ed amore è una lotta eterna.
Autori: Ryan North ed Albert Monteys
Giudizio: ****
Fumetto tratto dall'omonimo romanzo di Kurt Vonnegut
Alle prese con il racconto di una storia (vera), di satira e con una spruzzata di fantascientifico che rende il racconto molto più sorprendente di quanto già non sia, la riduzione in fumetto si presta in modo splendido per quei fortunati che non avessero già letto il romanzo di Vonnegut perché, quando giungerà il momento, avranno tra le mani un libro bellissimo da leggere dopo essersi dilettati in precedenza con il fumetto. Per chi avesse già letto Vonnegut a Dresda con altri bambini in guerra sarà un tuffo in un modo diverso di rileggere la stessa storia.
Il protagonista Billy Pilgrim è in perenne viaggio, ma in modo non ordinario, in un senso molto diverso da cosa si intende comunemente con il termine viaggio. A partire dall'abbracciare una fede religiosa che lo porterà in guerra, a ritrovarsi prigioniero di guerra a Dresda durante i bombardamenti degli alleati, dal venir riconosciuto malato di mente come reduce di guerra, a diventare un noto è ricco oculista con una famiglia che si "preoccupa" per lui, dal diventare amico di Kilgore Trout, a tenere conferenze come guida intellettuale del Paese perché ha capito alcune cose e le vuole condividere con il resto dell'umanità, fino alla morte. Così va la vita.
Amaro e divertente, non si può fare a meno di ridere e piangere perché ci si imbatte in sentimenti forti, seppure bislacchi e sghembi per come li intendiamo comunemente. Leggere il fumetto non è un surrogato del romanzo è solo una (possibile) rappresentazione, fedele nelle differenze, che trova spazio in un altro linguaggio. Un po' come gli abitanti del pianeta Tralfamadore hanno un'idea di tempo e di vita diversa da noi terrestri. La vita di Billy Pilgrim, tra un riavvolgi (reload), un manda avanti veloce (fast forward) ed un possibile ricomincia daccapo (rewind), prova a raccontarle entrambe.
Autore: Daniele Del Giudice
Giudizio: ***
Si può essere riconosciuto scrittore senza aver mai pubblicato nulla, ma solo per aver scritto tanto e detto altrettanto bene in vita.
Il protagonista inizia il viaggio alla ricerca di ciò che vuole trovare e, fatalità, il treno che lo trasporta ha un guasto. Succede a poca distanza dalla stazione, quando si dice la fortuna, ma quanto basta per rendere accidentato fin da subito il percorso che il protagonista vuole affrontare: ricostruire attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto la vicenda umana di Roberto Bazlen, scrittore defunto, ma per lui meritevole di memoria.
È Trieste la città dove si trova e dove tornerà diverse volte. È una libreria, quale altro posto sennò?, dalla quale parte ed alla quale ritorna per cercare di ricostruire i fili di questo personaggio che appare inafferrabile. Prima di spostarsi a Londra, in questa città parla con amici che rivelano aspetti prevedibili seppur sorprendenti: Bazlen era il più bravo di tutti, il più intelligente, meritevole di ben altro destino, ma proprio per questo non scrisse nulla perché quella scrittura non sarebbe stata all'altezza della sua bravura. Un destino ineguagliabile nel quale il suo stile è stato scrivere la vita degli altri in fitti carteggi privati.
Il protagonista si ritrova a percorrere le vie, i caffè, le piazze di Trieste sulle quali aleggiano Saba, Svevo, Montale e, per la sua ricerca, ricorre il nome di Ljuba Blumenthal indicata dai molti come colei che più potrebbe dire di e su Bazlen. Lei è ebrea, fuggita dall'Italia all'epoca delle leggi razziali, ora vive a Londra e precisamente a Wimbledon. Il protagonista la raggiunge ed ha due colloqui con lei che, anche se non portano a compimento la ricerca, aprono alla risposta di cosa possa significare scrivere e vivere che, forse, fin dall'inizio era l'obiettivo.
Autore: Rick Dufer
Giudizio: ***
L'idiozia è sfuggente anche se siamo indotti a non valutare questa sua scivolosità. Siamo spesso portati a pensarla come un monolite di facile identificazione (questa è pura idiozia, solo un idiota poteva fare quella cosa), ma ciò che è ancora più facile è identificare l'idiozia sempre esterna a noi. L'idiota è sempre l'altro, anche se a volte lo vediamo riflesso nello specchio.
Il mondo, la vita, sono colmi di idiozie e spesso sono quelle che diventano motore del mondo e della vita stessa, come conosciuti da noi oggi, anche se al primo impatto apparivano idiozie assolute. Detto altrimenti nel libro si evidenzia come l'uomo ha esplorato questo pianeta (in senso ampio e per ogni disciplina), spesso contro il comune buon senso, apparendo un vero idiota per i contemporanei. Eppure senza questa idiozia di partenza forse oggi non potremmo elencare tutto quello che con idee idiote abbiamo scoperto. Del resto qual è quell'idiota che, a rischio della propria vita, si imbarcherebbe sedendo su una "bomba" per essere sparato nell'inesplorato spazio ed arrivare sulla luna? Ci sarà certamente un idiota che affermerà che non può esistere idiozia più grande, da cui consegue che nessun uomo ha calpestato il suolo lunare. Il dibattito è aperto.
Da questo punto di vista l'autore gratifica il lettore con passaggi consolatori ed al tempo stesso lo annichilisce: quando scrive che il seme dell'idiozia alberga in tutti, includendo per primo sé stesso, intende proprio tutti e quindi anche il lettore che sta leggendo le pagine del libro. È consolatorio perché il lettore sta leggendo l'elogio di sé stesso, ma negli aspetti che più vorrebbe nascondere. Così va la vita (cit. Vonnegut).
Qualcuno potrebbe uscire dalla lettura del libro pensando "che idiozia ho fatto leggendo questo libro" e qualcun altro potrebbe pensare l'esatto opposto, eppure entrambi hanno una cosa che li accomuna: sono portatori del seme di idiozia che alberga in ognuno, ma che riconoscono solo nell'altro. Stupefacente.
L'autore rivendica il diritto ad essere idiota, ma non come l'inafferrabile modo d'esistere in antitesi all'intelligenza genericamente intesa, bensì come possibile ipotesi di intensificazione del pensiero e delle azioni che conducono alla genialità. Va inteso: non tutte le cose idiote diventano geniali. Se in Italia il codice della strada prevede di tenere la destra è idiota tenere la sinistra ed in questo non c'è nulla di geniale. L'idiozia è quindi una scintilla che può condurre alla fiamma della genialità solo se quella scintilla attecchisce su un materiale combustibile e controllabile che non diventi distruttivo. Detto con le parole dell'autore che la definisco "l'idiozia è ignoranza incolpevole in movimento".
Infine mi è parso molto interessante la parte conclusiva del testo nella quale vengono presentati tre "brillanti idioti", diventati autori di culto, che hanno costruito un universo letterario: Lovecraft, Dick, Tolkien. Ognuno con la propria prospettiva letteraria e seguendo una propria direzione hanno esplorato universi da loro immaginati e costruiti e dai quali, io per primo, in molti abbiamo attinto sollecitazioni, stimoli, piacere. È o non è un'idiozia? Io non mi sbilancio, ho la presunzione di essere troppo idiota per farlo.
Autore: Andrea Vitali
Giudizio: ***
In un luogo di nessuno, accade ciò che nessuno potrebbe accettare, tranne l'uomo, il miglior predatore sulla faccia della terra.
Al protagonista viene assegnato, finalmente, un nuovo incarico operativo dopo mesi di "reclusione" alla scrivania a redigere e sistemare scartoffie. Motivo di tale pena un "eccesso di zelo", o tragica spavalderia, se così possiamo definire l'uso improprio dell'arma nel corso di una operazione.
Sta di fatto che questa repentina riabilitazione ha il sapore della beffa. Infatti è sì un caso di omicidio, ma apparentemente è già stato risolto dalle autorità locali di un luogo ameno che si trova sperduto lungo il confine. Sia come sia, questa notizia viene comunque accolta dal protagonista con il dovuto entusiasmo perché gli consentirà due "giorni d'aria" da quella maledetta scrivania.
Eppure, forse, le cose non stanno proprio come gliele ha presentate il suo capo. Forse il fiuto dell'investigatore che, nonostante l'evidente sciatteria professionale che alberga nel protagonista, gli fa notare alcune cose "strane" fino a pensare che il colpevole, non ancora arrestato, sia solo un capro espiatorio. Un capro espiatorio utile a coprire altro di cui però nulla si immagina. In questo ha un ruolo fondamentale la conoscenza dell'unico altro ospite dell'albergo del paesino che si trova lì per aver accompagnato il fratello in una rinomata clinica che ha sede vicino al paese.
Da questi elementi nasce una ricostruzione dei fatti sorprendente sotto molti punti di vista e decisamente inattesa di cui nulla si può dire. Buona lettura.
Autore: Marco Presta
Giudizio: ***
Una pandemia che, nelle dinamiche alle quali ha costretto tutte le persone, dona una maggiore consapevolezza al prigioniero: non è solo come vorrebbe.
Il protagonista scrive pezzi satirici sulla realtà che sbircia da articoli e da titoli di giornali. Estrae ogni elemento, più o meno ridicolo, facendone satira di costume. Ride e noi, con lui, ridiamo di noi. Forse per questo è riluttante a far parte di un tutto più grande del suo tutto ma, costretto dai fatti, deve accorgersi della vita vera che accade come un fatto di cronaca nel suo condominio.
Scopre un gentile ed austero vicino di pianerottolo che perde la memoria e che deve aiutare perché letteralmente solo al mondo. Si accorge di una coppia in difficoltà perché il marito deve chiudere il bar per la pandemia, appena aperto, restando privi di reddito. È costretto ad interloquire con la vicina no vax che poi si scopre essere donna non così supponente come appare, tanto da sapersi prendere cura di chi ha bisogno. Viene coinvolto in gesti di altruismo imposto da un'altra vicina, tanto insistente quanto dolce, da indurlo ad un clamoroso qui pro quo. Capisce che la vicina del piano di sopra "affitta" il cane per dare un alibi a chi non avrebbe giustificazione per uscire di casa nel corso della pandemia ed anche lui, preso da sconforto, potrà ricorrere a questo espediente. Si affeziona alla comodità dell'acquisto e consegna a domicilio dei generi alimentari. Non e-commerce su scala industriale, ma rivitalizzazione di un rapporto tra consumatore ed esercente sulle basi dell'umanità che passa da un filo telefonico ed il titolare che ti porta a casa la spesa.
In tutto questo trova il tempo di litigare con un collega scrittore, dalla nomea altisonante, ma riuscendo poi a recuperare il litigio, che subisce e che non voleva, con un atto di devozione che fatica a spiegarsi.
Poi, inattesa, è costretto alla convivenza con la fidanzata che credeva persa. Lei si presenta a casa sua e lì si piazza, la donna dei suoi sogni per la quale il protagonista si chiede come possa avere scelto lui tra i tanti migliori di lui. Lei è sfuggente e difficile da "gestire" nelle dinamiche della convivenza, ma è il suo amore, oppure così appare.
Infine la madre, vive lontana in un'altra città e sta sola con una badante. La sente con regolarità pagando lo scotto del senso di colpa del figlio degenere che non si occupa adeguatamente del genitore. Anche della madre scoprirà cose inattese che alla fine, insieme a tutte le scoperte fatte nel corso della pandemia, arricchiranno la vita del protagonista che sarà, da quel momento in poi, lontana dalla vita precedente.
Divertente e leggero quanto basta da lasciarci lo spazio per pensare a tutte quelle cose che ci circondano ed alle quali non facciamo caso.
Autrice: Helena Janeczek
Giudizio: ***
La ragazza con la macchina fotografica è una stella. Attorno a lei ruotano astri di una galassia audace e indomita, capace di gioia, amore, malinconia.
Gerda, protagonista per sempre nel ricordo di vite appassionate, muore giovane, bella ed amata. È la prima fotografa morta nel corso della guerra civile di Spagna. Gli amici le sopravvivono nel dolore e nel rimpianto di ciò che lei rappresentò per ognuno di loro. Gerda era la gioia di vivere determinata dalla libertà che sapeva prendersi, nonostante tutti e tutto. Gerda sapeva far ridere e disperare, dava il brio sincero ad una situazione altrimenti devastante: l'avvento del nazismo, le leggi razziali, la difesa della repubblica spagnola. Quella Gerda che era tedesca, ebrea e di sinistra.
Gli amici, ognuno dei quali a suo modo sapeva brillare di luce propria, restano legati a lei per quello che era stata e per quello che ognuno di loro aveva provato nei suoi confronti. Robert le insegnò ad usare la Leica. Furono felici come due compagni in lotta per la Repubblica spagnola. Ruth l'amica premurosa di una vita troppo breve. Con Gerda fuggirono dalla Germania per Parigi e fu compagna pronta ad affrontare le difficoltà alle quali la vita le sottopose. Willy l'amico fedele e non amato come lui avrebbe voluto. Georg il compagno impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali ed attraverso il quale sarà possibile il rocambolesco recupero di alcune foto.
Gerda è stata capace di deluderli e ferirli un po' tutti ma, a suo modo, di farsi perdonare ed amare per la sua gioia di vivere, nonostante tutto, per la ricerca di libertà che è tale solo se è di tutti e per tutti. Un inno al fare ciò che si ritiene sia più giusto, nonostante i rischi che ciò comporta e con Gerda ogni cosa appariva possibile e giusta.
Autore: Milan Kundera
Giudizio: ****
Il passato si affaccia sul presente in un castello riadattato per diventare albergo, con tanto di piscina, dove si intrecciano due storie amorose distanti tra loro due secoli tra Vincent e Julie e Madame de T. ed il Cavaliere.
L'amore, se così possiamo chiamare ciò che sarebbe più appropriato chiamare piacere, è il fondale sul quale viene tratteggiato il fatale incrocio dell'essere e dell'apparire in ogni aspetto della vita e non solo in amore. La sottile macchinazione di Madame de T. lascerà il Cavaliere senza amore, ma non senza una notte di passione. E la folle visione ed audace passione di Vincent lascerà lui e Julie altrettanto spogliati di ciò che, per un momento, hanno pensato potesse essere amore.
L'intreccio delle diverse storie introduce "maschere" tutte pronte a giocare un ruolo da protagonista se non indossassero il travestimento a loro concesso. Vincent, amico di Pontevin, vive di riflesso della saggezza e dell'arguzia dell'amico cercando invano di imitarlo, ma senza averne doti dialettiche e vocali. Julie, dimessa e posta in disparte sulla scena, vede in Vincent il suo possibile "salvatore" al quale si concede con tutto il corpo, più che con l'anima. Pontevin stesso può contare su una corte di amici che lo assecondano e lo riconoscono come loro mentore sagace e pronto ad indicare tutti i mali ed i vizi dei personaggi pubblici. Berck, uomo politico oggetto delle feroci critiche di Pontevin, più interessato al prestigio mediatico che a quello morale. Immacolata, ex amata da parte di Berck, che lo scaricò in gioventù e che ora lo vuole riconquistare a costo di distruggere il suo attuale compagno più che il loro rapporto. Il professore del quale nessuno sa né pronunciare né scrivere il nome, entomologo ceco emarginato dal regime comunista e costretto a vivere facendo il muratore, crede nel riscatto che gli offre l'occidente, ma si accorge che è solo opportunismo senza capirne il senso, come se fosse un marziano sceso sulla terra e si culla nella forza fisica che gli ha dato fare il muratore per vent'anni.
In questo gioco di maschere, a volte tragiche, a volte comiche, l'autore, per bocca di Pontevin, introduce la figura del "ballerino". Il "ballerino" cerca costantemente attenzioni e gratificazioni da un pubblico plaudente. E se per errore non le trovasse le insegue ossessivamente. Si pone sempre dalla "parte giusta", purché in favore di telecamera. Sfiderà il mondo intero, i suoi avversari, ma non assumerà nessuna responsabilità affinché quella "parte giusta" possa avere ragione perché lui si sarà già spostato sul palco. In fondo il "ballerino" si muove velocemente e con grazia all'interno di ciò che per lui altro non è che una finzione, funzionale al racconto di sé che vuole comporre.
In queste vicende il tema della lentezza sembra fuori luogo e parrebbe più appropriato il suo contrario. La velocità con la quale Berck passa dalla solidarietà ai malati di AIDS alla solidarietà ai bambini somali, la velocità con cui Vincent trova e disperde l'amore di Julie, la velocità con cui il professore ceco si rivela uno specchietto per le allodole del quale non si conosce e non si vuol sapere nulla di più che la sua presenza in sala. Queste "velocità" assumono tutte valori negativi facendo emergere come la lentezza sia la condizione migliore da ricercare.
Un titolo da leggere in negativo rispetto ai contenuti.
Autori: Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Giudizio: ***
Potrebbe non essere un'apocalisse se... dietro questo "se" la ricostruzione di un percorso lungo millenni e la prese d'atto che potrebbe essere il momento di rimettersi in cammino.
La filosofia nasce in un momento di rottura nel quale l'uomo si libera dal "dio che parla nella sua testa" e si rende consapevole del proprio pensare, del proprio ragionare in autonomia. Gli eroi dell'antica Grecia sono uomini che agiscono su "suggerimento divino", la nascita della filosofia introduce l'elemento di rottura di questa "sensazione". Induce la consapevolezza che il pensiero è proprio dell'essere umano e non un suggerimento divino. Socrate ancora "sentiva un demone" che lo induceva a fare la cosa giusta, ma con Platone questa sensazione viene superata. Questo elemento di "rottura", insanabile, garantirà i progressi della Ragione e la fuga dagli dèi. A partire da Platone, per arrivare ai giorni nostri passando dall'illuminismo, viene costruita una scenografia di certezze provate, illustrate, approfondite, migliorate. Tutte le certezze che oggi noi ci portiamo appresso e che ora non ci paiono così evidenti.
I due autori mettono in parallelo la situazione in cui nasce la filosofia, così come l'abbiamo conosciuta per oltre due millenni, con l'attuale situazione nella quale si trova l'essere umano. Allora ci fu una crisi dovuta alla frattura tra gli dèi e l'umanità. Tale crisi fu affrontata, ma non sanata dalla filosofia. Ed oggi, carichi delle scoperte dovute al percorso della Ragione, ci troviamo in una società in crisi nella quale vengono meno le certezze che credevamo consolidate. Ora dobbiamo capire cosa vogliamo e cogliere dalle nuove condizioni che si sono create quegli elementi che potrebbero essere un'opportunità per evitare l'imminente apocalisse. Difficile, ma non impossibile purché si tenga presente il nuovo "ecosistema" in cui siamo collocati. Isolati, alienati, precarizzati, bombardati da informazioni che ci raggiungono in tempo reale sui nostri smartphone, ci sentiamo persi ed abbandonati nella tempesta. Abbiamo creduto di potere tutto ed ora abbiamo il riscontro tangibile di essere impotenti di fronte alla realtà da affrontare. Forse è giunto il momento di fare i conti con l'incertezza che sarà sempre presente perché non potremo avere tutto sotto controllo anche se, creando le "opportune reti di salvataggio", potremmo ragionevolmente affrontare il futuro con maggiore fiducia. I nodi delle reti non sono solo discipline interlacciate, ma sono esseri umani in grado di affrontare insieme gli inevitabili rischi.
Autore: Rick DuFer
Giudizio: ***
Una "spensierata" passeggiata tra filosofia, serie televisive e realtà. Quest'ultima indagata dalla prima e utilizzata dalle seconde per raccontare "storie che non sono la realtà", ma che si agganciano al pensiero filosofico. Roba da passeggiate tutt'altro che "spensierate": oddio!, la filosofia anche quando non voglio pensare! Maledetta!
Ho conosciuto questo autore in modo casuale, cercando online le ragioni (inesistenti) per cui la cultura russa è stata messa al bando come "effetto collaterale" della guerra di invasione che la Russia ha scatenato nei confronti dell'Ucraina (come se avessimo smesso di leggere e studiare Goethe, Schopenhauer, Hesse, Brecht, pochi tra i molti altri, per colpa dell'Olocausto) ed ho scoperto un autore curioso.
Per pari curiosità ho letto questo libro che analizza quanto l'influenza di grandi filosofi abbia riscontri nelle sceneggiature delle moderne serie televisive. La filosofia, che nel luogo comune esiste solo in trattati ostici e spesso imperscrutabili per i non addetti ai lavori, qui viene presentata come parte fondante di serie televisive che guardiamo per diletto o per svago e che concedono per qualche ora di sganciarci dalla realtà spesso grigia, certamente difficoltosa ed ansiogena.
Il titolo stesso dà il senso della misura irriverente e consapevole di ciò che si trova nel libro: quanto di più sacro alla cultura, il filosofo per eccellenza, unito alla pratica più disimpegnata dell'intrattenimento accompagnato dai popcorn. L'autore però ci mette in guardia fin dalle premesse: questo libro non è il "manuale" adatto per studiare la filosofia. Per fare questo si devono leggere i testi dei filosofi. Semmai nel libro si troveranno spunti di riflessione curiosi e sorprendenti che potrebbero spingere ad approfondimenti illuminanti. E se mai qualcuno per "colpa" di questi approfondimenti diventasse un "filosofo", potrà scrivere nelle sue note biografiche che si è appassionato alla filosofia perché, in un libro assai divertente, lesse delle implicazioni filosofiche presenti nelle sue serie TV preferite.
Autore: Paolo Maurensig
Giudizio: ***
La memoria, il timore di perderla e non poter dare la propria versione dei fatti. Tra questi un grande segreto, anzi due grandi segreti, l'uno inopportuno all'altro, l'altro inopportuno a dirsi al mondo. Quale l'uno, quale l'altro, poco importa.
Il narratore racconta in prima persona la propria vita, ora che è vecchio e prossimo alla morte, ma più prossimo di quanto potrebbe essere naturale per un vecchio come lui. Narra del personale orgoglio di aver fatto parte del quartetto Razumovsky. Erano giovani, erano i più bravi, erano i più apprezzati. Poi la guerra e la fine di tutto, la fine del sogno di gloria eterna. Quindi la necessità di fuggire dalla Germania distrutta e ricostruire una vita nuova negli Stati Uniti. Nuova, ma non per tutto: i segreti che nasconde lo accompagneranno in ogni cittadina nella quale andrà ad abitare libero seppure fuggiasco a sé stesso ed al mondo intero.
In questo girovagare senza voler mettere radici, per caso, incontra un componente del quartetto che lo porta ad incontrarne un altro ancora, il leader del gruppo. Riprendono a suonare e riprendono a sognare. Il timore che i grandi segreti vengano scoperti, perché entrambi legati al quartetto, aleggia in modo persistente eppure suonare sublima tutto.
È impossibile ricomporre il quartetto originale perché la quarta componente, anch'essa approdata negli USA, è affetta da un male degenerativo e non può suonare, non può parlare ed il vecchio protagonista spera che non possa nemmeno ricordare. Questo è un bene per i suoi segreti indicibili ed il quarto componente viene ricoperto da una ragazzina americana che poi avrà una brillante carriera come solista. Tutto scorre fino alle prove generali prima dello spettacolo che, per scelta del leader, sarà anche quello finale. Tutto giunge a compimento e la vicenda prende un'accelerazione tale che costringe il vecchio a ricordare.
Autore: Elias Canetti
Giudizio: ***
La realtà può essere comica, grottesca, crudele, meschina e in nessun caso può essere interpretata da un essere solo ed incapace di vederla per quello che è e non per quello che vorrebbe fosse.
Kien, sinologo di fama internazionale, vive in un appartamento nel quale custodisce migliaia di testi preziosissimi che ha letto e studiato. Li padroneggia e li ama come null'altro al mondo, sono la sua vita e la sua fede. Non crede nell'umanità, a partire dai colleghi professori, e diffida del mondo non curandosi delle necessità della vita. Quando esce dal suo mondo, i libri, trova il mondo reale nel quale è sperso, fuori luogo, goffo, grottesco. È cosciente della sua grande statura intellettuale che ostenta e non riesce a conciliarsi con la vita reale che per lui è solo leggere e studiare, null'altro. Lui è destinato a questo e non sa e non vuole occuparsi delle miserie umane come cucinare e tenere casa in ordine.
Per queste inutili piccolezze c'è Therese, la governante. I due sono quanto di più lontano si possa immaginare: se l'uno cita Confucio, l'altra parla dei prezzi al mercato e delle sue innate virtù domestiche e morali. Nonostante questa lontananza i due si sposano: l'uno per essere sgravato definitivamente da tutto ciò che non è la lettura, l'altra per un malinteso miglioramento della condizione sociale. Un matrimonio grottesco che trova ragione nella comunione di intenti che rafforzano l'esclusione del mondo al quale appartiene il congiunto.
Le loro vite si attorcigliano in un crescendo di tensione tra i due ai quali si affiancano altri grotteschi personaggi come il portiere, ex poliziotto in pensione, figure dei bassifondi di Vienna che Kien frequenta una volta cacciato da casa ed infine il fratello di Kien che potrebbe portare equilibrio, ma vi riesce solo in modo apparente separando ciò che era stato unito in modo forzoso e maldestro. Il finale sarà sfavillante, luminoso, caldo, inevitabile.
Per me una lettura ostica, colma di situazioni surreali alle quali puoi dare credito solo se volti pagina scoprendo che quanto raccontato nella pagina precedente è necessario preambolo di una situazione ancora più grottesca. Viene rappresentata la fotografia di una società colma di individualità che interpretano il vicino come un antagonista e scelgono, e cambiano, le alleanze in funzione di un beneficio personale immediato. Su tutto aleggia la superbia dei personaggi ognuno dei quali mette sé stesso su un piedistallo: Kien il più grande sinologo mondiale, Therese la cui statura morale è inarrivabile, l'irreprensibile Pfaff, ora portiere, ma ex poliziotto integerrimo, Fischerle il più grande scacchista del mondo temuto dal campione mondiale Capablanca, lo stesso fratello di Kien preso dalla sua missione di psichiatra che ottiene riconoscimenti ed apprezzamenti da colleghi e pazienti. Tutti capaci di vedere solo in sé stessi una reale consistenza e contribuendo a creare un insieme di egoismi ed opportunismi collettivi.
Autore: Stanislaw Lem
Giudizio: ****
In questo libro non si narra solo di un'esplorazione spaziale, ma si descrive anche la più ostica e travolgente esplorazione dell'anima, se così possiamo chiamare tutto ciò che sono i sentimenti, i ricordi, le relazioni con altre entità intelligenti raccolti come esperienze di un essere umano.
Solaris è un pianeta che gravita intorno a due stelle, particolarità che lo rende interessante per gli scienziati. Il pianeta è ricoperto da un oceano gelatinoso che pare sia il reale artefice della possibilità, che nega le leggi della fisica terrestre, di gravitare intorno a due stelle. Partendo da queste basi viene addirittura creata una disciplina, chiamata Solaristica, che è impegnata ad indagare questo strano pianeta. Dagli studi pionieristici emerge che l'oceano potrebbe essere qualcosa di più e di diverso rispetto all'iniziale ipotesi di soggetto fisico che regola le dinamiche gravitazionali. Alcuni scienziati valutano che l'oceano sia un vero e proprio essere pensante, dotato di intelligenza propria, ovvero che sia un essere vivente, l'unico abitante del pianeta secondo il metro umano.
L'attività dell'oceano si manifesta in modo mastodontico ed incomprensibile. Genera complicate e gigantesche strutture che persistono per un certo periodo e poi si sciolgono. Gli scienziati hanno catalogato tali manifestazioni della natura Solaristica e le hanno esplorate dando loro nomi stranissimi. Queste esplorazioni purtroppo costano la vita a diversi scienziati e piloti anche se il protagonista, Kris, intravede negli incidenti una strana avventatezza degli esploratori più che una reale intenzione dell'oceano di "difendersi". L'oceano pare ritrarsi per accogliere, per lasciar vedere fin dove è possibile. È l'uomo che si trova davanti all'inatteso e non riesce a gestire la novità.
Kris è uno psicologo e viene comandato a raggiungere tre colleghi scienziati sulla base del pianeta sospesa a diversi chilometri dall'oceano. Al suo arrivo viene accolto da un collega, Snaut, che parla in modo illogico quasi a voler nascondere qualcosa ed al tempo stesso voler mettere in guardia il nuovo arrivato. L'evoluzione dei primi accadimenti sul pianeta porteranno il protagonista ad incontri strazianti e dolci, inspiegabili e reali. Sarà l'inatteso che dovrà gestire.
Il libro è intriso della volontà dell'uomo di estendere le proprie conoscenze, ma mostra come questo avvenga per "conquista" e non per "collaborazione". Allo stesso tempo l'autore descrive la frustrazione indotta dall'impossibilità di comunicare, ovvero l'impossibilità di comunicare attraverso i canoni scelti dall'umano. Ma soprattutto l'uomo è pervaso dal terrore che il pianeta sappia ascoltarlo, conosca i suoi segreti più reconditi, ma non riesca a comprenderli. Un'entità che sa cosa pensi eppure non ti comprende è un ostacolo che per l'umano è insormontabile perché non pone al centro l'antropocentrismo che caratterizza l'umano da sempre. Seppur grandioso e mastodontico ciò che l'uomo esplora può essere catalogato, ma non accettato, forse perché l'oceano non è un essere vivente come l'uomo lo immagina, ma una moltitudine che lo osserva e che non lo sa capire. Questo schianta filosofia, scienza e cultura di una specie intera, quella che l'esploratore ritiene l'unica possibile.
Autore: Emanuele Atturo
Giudizio: ****
Questo è un volo sulla carriera di un grandissimo campione del tennis contemporaneo. Decolla dall'ultima finale di Wimbledon ad oggi, ma dubito ve ne possano essere altre, persa contro Djokovic e senza riuscire a concretizzare due match-point a suo favore. L'autore parte da qui e, per sintetizzare all'estremo, definisce Federer come il più bel giocatore di tennis anche se non il più forte capace di vincere i punti importanti.
La carriera di Federer muta nel tempo. Da ragazzo irascibile e propenso a rompere racchette, diventa giocatore apparentemente glaciale e "chirurgico" nel superare l'avversario, per approdare poi alla scoperta di essere più fragile di quanto appare quando si trova di fronte in particolare a due colleghi. La classe cristallina di Federer, inizialmente, non viene identificata da tutti come tale, a partire da campioni come Agassi. Nella testa di Federer, per ogni colpo, ci sono talmente tante opzioni disponibili solo a lui che paradossalmente non lo rendono più "forte", ma lo rendono più "debole". Però la sua maturazione interiore lo porta a trovare un equilibrio che gli consente di dominare incontrastato per qualche stagione il circuito tennistico. Apparentemente senza sforzo, lui è in grado di fare cose che per gli altri non sono nemmeno immaginabili. David Foster Wallace inventa il "momento Federer", quella magia che lo porta alla conquista di un punto che va contro ogni legge di fisica e di logica. Il suo tennis non è "utilitaristico", ma è il più bel tennis che si sia visto negli ultimi decenni, sicuramente da quando gli attrezzi di gioco si sono evoluti da racchette di legno a strumenti maggiorati e costruiti con materiali più vicini all'ingegneria aerospaziale che all'artigianato della zattera.
La seconda fase della sua carriera è quindi sontuosa ed inarrivabile. Gli avversari di quel periodo sono sgominati uno dopo l'altro, sembra che non ci sia per nessuno di loro una concreta possibilità di impensierire il Re.
Eppure all'orizzonte si manifesta un avversario irriducibile, colui che si mostrerà spina nel fianco da quel momento: Nadal che arriva anche a sconfiggerlo a Wimbledon. Poi arriverà Djokovic e, seppure in tono minore, Murray che però sarà in grado di negare a Federer l'oro olimpico alle olimpiadi di Londra 2012 nel giardino preferito di Federer, Wimbledon.
Pur non essendo più il numero uno incontrastato, Federer riesce a rimanere al vertice con il suo gioco fatto di estro, destrezza e longevità. Un gioco che, visti i modelli tennistici dei suoi avversari, appare contro intuitivo tanto da far pensare che Federer non possa essere esistito, mentre è stata una splendida apparizione che ha ridato lustro ai cosiddetti "gesti bianchi". Mi sento di sottoscrivere il pensiero dell'autore: se non si può dire che Federer è il più forte di tutti i tempi, però si può dire che è quello che ci ha mostrato il tennis più bello.
Autore: Andrea Scanzi
Giudizio: ***
Non chiamatelo maestro, è termine che riteneva improprio e che lo infastidiva, però potete ascoltarlo e godere di tutto ciò che ha prodotto.
Questo libretto non racconta nulla di nuovo per gli esegeti dell'opera di Battiato. Però rappresenta, in modo accessibile e senza troppi orpelli filosofici e filologici, l'evoluzione artistica (ed umana) di colui che non voleva essere chiamato maestro. Siamo in presenza di una apologia dichiarata, esplicita, all'interno della quale l'autore si ritrova spesso a scrivere la locuzione "uno delle cose migliori mai scritte" dichiarando al contempo che questa è frase troppo inflazionata per non incorrere nel rischio di depotenziare l'intrinseco valore che vuole enfatizzare. Però, al netto di questa propensione che ogni sincero ammiratore mostra nei confronti della persona che ammira, chi non conosce Battiato, o lo conosce solo per sentito dire, credo possa trovare in questo libro una buona via per approfondire.
Il talento (genio?... ma forse non gli sarebbe piaciuto) di Battiato gli ha consentito di esplorare i canoni della musica dal pop alla classica, dalla sperimentale alla melodica, senza negarsi cinema e pittura. Ogni suo estimatore può apprezzare solo piccoli spicchi della sua opera e negare la bontà del resto. Succede a tutte le persone di grande talento che possono spaziare senza essere capite fino in fondo.
Io non conosco la fase sperimentale di Battiato e non sento il bisogno di conoscerla perché mi apparirebbe incomprensibile, non sarei in grado di apprezzarla o disprezzarla. Al contrario sono ancorato al periodo più popolare, per certi versi altrettanto incomprensibile nei testi, quello nel quale la radio mi faceva sentire brani come "L'era del cinghiale bianco", "Up patriots to arm", "Prospettiva Nevski", "Bandiera bianca", "Cuccuruccuccù", "Centro di gravità permanente", "Scalo a Grado", "Voglio vederti danzare", "La stagione dell'amore", "E ti vengo a cercare", "Povera patria", "La cura", "Shock in my town". Io ascoltavo rapito e gasato, succube ed appassionato. Parole leggere, apparentemente casuali ed imperscrutabili, su un tappeto musicale che mi entrava in profondità nella testa. La profondità raggiunta per effetto della leggerezza.
Per il resto non so, e forse nemmeno mi interessa, perché a me questo è bastato.
Aneddoto personale:
Nell'agosto del 1982, dodicenne, stavo aiutando i miei a ritinteggiare l'appartamento. La radio era accesa e partì "Bandiera bianca". Ricordo ancora il mio pensiero: quanto dovevo sentirmi fortunato per vivere nel periodo in cui l'Italia era campione del mondo di calcio e la radio trasmetteva canzoni così belle come quelle di Battiato.
Autrice: Teresa Ciabatti
Giudizio: ***
Tutto ciò che leggerete in questo libro è (para)verità. La para era quella particolare gomma, di superficie irregolare e granulosa, di color marroncino chiaro, che veniva utilizzata nei sandali di colore blu "con gli occhi" e, negli anni '70, tutti i ragazzini erano convinti che con quelle calzature si potesse correre più velocemente. Era una (para)verità, ma tutti ne erano convinti.
La scrittrice e la protagonista del libro sono la stessa persona. Nessuna finzione, nessun inganno, lo scrive la scrittrice stessa, nonché protagonista. Questa, ora, è una donna famosa, intervistata, ricercata in televisione grazie alle sue grandi capacità, la migliore scrittrice italiana. In questa vita di apparente soddisfazione personale porta in sé un senso di colpa, nascosto per prima a lei stessa ed anche ai diversi analisti che l'hanno avuta in terapia. Una vita che si potrebbe definire travagliata: separata, eppure ancora si riferisce al marito come il marito che pure l'ha lasciata per un'altra donna, una figlia, Anita, con la quale ha un rapporto estremamente conflittuale, completamente rifiutata dalla ragazza che la ritiene responsabile della fine del matrimonio dei genitori, forse perché sa dei tradimenti coniugali della protagonista, iniziati il giorno prima del matrimonio. Tradimenti occasionali, così li chiama la scrittrice.
La fama raggiunta la riporta in contatto con la migliore amica dell'adolescenza, Federica, sorella minore della ragazza più bella della scuola, Livia, a sua volta fidanzata del ragazzo più bello della scuola, Massimo. Un quadretto perfetto se non fosse che la scrittrice in questo quadretto non si inserisce. Emarginata perché è la provinciale arrivata nella grande città a "cercare la ruota", figlia di una madre della quale si vergogna, chiaramente sovrappeso ed imperfetta, asimmetrica, si riferiscono a lei come la cicciona che è uscita con Federica e non la invitano alle feste. Ora la scrittrice viene contattata da Federica che le racconta di come ha seguito da lontano la sua brillante carriera, di come ha tenuto i ritagli dei giornali come una ammiratrice.
Inizialmente la protagonista è più disturbata che lusingata, non vuole entrare in questo vortice di ricordi che per lei potrebbero essere dolorosi. Poi accetta, forse per rivalsa perché adesso è lei quella famosa, e si rituffa nella sua adolescenza. Con Federica scavano nel loro passato e si confidano le rispettive e successive vite, si raccontando reciprocamente tutti gli errori, tutte le frustrazioni e tutte le difficoltà. La scrittrice vive questa intimità come un tuffo nell'adolescenza che in fondo non ha mai abbandonato perché non si è mai sentita adulta, nemmeno quando è diventata madre.
E rivede anche Livia, immutata, letteralmente immutata, sia dal punto di vista fisico, sia dal punto di visto comportamentale: lei è ferma ai suoi 18 anni. Questa constatazione ed il racconto che le fa Federica dell'evento oscuro del passato, nel quale anche la scrittrice è coinvolta, fa salire in quest'ultima il senso di colpa del non fatto quando avrebbe potuto fare. Quel senso di rivalsa iniziale non viene meno, anzi viene acuito, ora la scrittrice può dimostrare di essere lei la benefattrice.
È un continuo ribaltamento del ruolo per la protagonista che al contempo si vede nel giusto e nello sbagliato, sarà poi vero che lei è davvero quello che si sente, migliore? Incontra Massimo e fatica a riconoscerlo. Era il ragazzo più bello della scuola, anche lei se n'era innamorata, ma non veniva degnata di uno sguardo. Ora è invecchiato, ingrassato di trenta chili, con la barba. Eppure la protagonista sceglie di avere un rapporto occasionale anche con Massimo, quel ragazzo che le faceva battere il cuore. Così tradisce Livia, ed anche Federica, nonostante Massimo e Livia si siano lasciati in quei fatali 18 anni e per trent'anni non si siano più visti. Dove sta la bontà e dove la cattiveria?
Il 28 maggio però tutto avrà una fine, inaspettata, sembrava bellezza.
Autore: Arto Paasilinna
Giudizio: ***
Nella connaturata propensione all'infelicità umana (ricordate la "natura matrigna"?) in questo libro si narra la vicenda di un uomo che affronta tutto ciò che trova davanti a sé per giungere ad essere felice. E, pur raggiungendo questo stato agognato da chiunque, ogni azione che mette in atto non ha di per sé l'obiettivo della felicità, ma risponde al suo essere, ovvero non essere un uomo qualunque. Cocciutamente agonista, egocentrico seppur con oculata parsimonia, propenso a percorrere la via del giusto, docilmente attratto dal piacere, è la sfida che lo rende felice.
L'uomo felice si chiama Jaatinen ed è un ingegnere giunto in un piccolo paese per rifare il ponte sul fiume Eccidio, il luogo della storia locale, adeguatamente rimodellata dalla classe dirigente dalla comunità del posto. In questo contesto il protagonista si caratterizza nello spazio di pochissimi giorni per la sua straordinaria non conformità al luogo trovando negli operai del posto i più convinti sostenitori e nei notabili del paese i più convinti detrattori. Il personale agonismo ed irrequietezza gli impedisce di sottostare a ciò che ritiene ingiusto, per sé o per altri, e porta lo scontro ad un costante crescendo. L'ingegnere affronta uno ad uno tutti i detrattori che cercano di ostacolarlo. Non è una "sfida alla O.K. Corral" (anche se qualche colpo viene esploso), è una sfida al riconoscimento della propria libertà di azione e di scelta.
A ben vedere il comportamento di Jaatinen non è sempre limpido, ci sono passaggi controversi dettati dall'ingegno e dalla spregiudicatezza necessaria nella condizione dell'"uno contro tutti". Va pur detto che alla fine di ogni scontro anche gli sconfitti trovano una loro pace che può essere interpretata come la loro felicità. Si può quindi dire che il titolo è riduttivo perché, tutti i giocatori e tutte le giocatrici, traggono un beneficio personale e collettivo che li conduce verso la felicità.
L'uomo del titolo è forse una metafora della comunità intera. Infatti all'inizio della storia la comunità è apparentemente felice, seppur con qualche afflizione, ma alla fine della storia lo è maggiormente: quanto potrà durare questa ulteriore apparenza? È il protagonista stesso che, raggiunta una felicità letteralmente fuori dal comune, si interroga sul fatto che sia possibile un'altra felicità, diversa, più ampia ed esterna a quella che lui stesso dichiara di vivere. Si interroga se questa sfida per una nuova felicità accresciuta sarebbe davvero maggiore felicità, sminuendo quindi quella attuale. La risposta sta nell'età e nel fatto che, se prima la felicità è stata nella sfida, oggi la felicità sta in altro. Ogni età ha una sua felicità, l'importante è coglierla per ciò che è e non per ciò che potrebbe essere e forse, per questo, Jaatinen è un uomo felice.
Autore: Guido Vitiello
Giudizio: ***
Chi più, chi meno, siamo tutti lettori, eppure in questo libro non si scrive di tutti, ma si scrive solo di quella cerchia (ristretta?) di "condannati all'essere lettori". Per molti questo "status", essere lettore, è la grazia, la gioia che sfocia nel quotidiano piacere della lettura, ma che si trascina appresso annessi e connessi. Chi avrà la curiosità di leggere questo libricino potrà ritrovarsi "dotato" di questi accessori e della "pena" a cui conducono. Riderne o piangerne è una libera scelta come decidere di leggere l'uno o l'altro libro appoggiato sul comodino. Lo scrittore si espone apertamente creando quell'empatia inarrestabile che sgorga dal pensiero "lo faccio anche io", oppure "succede anche a me". Quando scatta questa scintilla ideale non si può che diventare buoni compagni di viaggio anche se, come scrive l'autore, massimamente seduti sul divano o sdraiati sul letto.
Il percorso proposto al lettore ha un ricco corredo di ossessioni ed ansie tipiche dei cosiddetti "lettori forti" e che spesso non hanno nulla a che vedere con la lettura in sé. Succede infatti che uno dei tabù che il lettore deve affrontare è l'azione di prestare un libro. Il più delle volte tale gesto, che è un semplice invito alla condivisione della lettura, si traduce nella tragedia dello smarrimento del libro che non verrà mai restituito. Tragedia alla quale persone di "buon senso" non possono esporsi ed un possibile stratagemma per non subire questo sacrificio è occultare la propria biblioteca (per i più facoltosi) o libreria per evitare la fatidica domanda: "me lo presti?".
Seppure di senso diverso le stesse ansie possono risiedere nei libri regalati. In questo caso non è la mancata restituzione o, nell'ipotesi non necessariamente migliore, le pessime condizioni nelle quali viene restituito il volume, perché il libro regalato non è mai solo un oggetto. In realtà è un soggetto dotato di anima e vita propria in grado di "spostarsi", di "offendersi" e di "filiare". Donare soggetti in grado di "autodeterminarsi" è una responsabilità immane soprattutto se il libro non si dimostra all'altezza del compito perché mediocre o insignificante per colui che lo ha ricevuto in dono. E che dire se non venisse nemmeno letto?
Non possiamo però prescindere dalla "corsa all'accaparramento" tipica dei momenti di crisi. Il lettore forte è avvolto da una crisi perenne per cui entra in libreria per acquistare un volume e ne esce con tre!, quattro!, dieci! Questo comportamento ossessivo compulsivo trova una parziale risposta nella "necessità" di leggere tutto. Operazione aritmeticamente impossibile, ma che davanti agli scaffali, davanti alla bancherella viene oscurata. Ed il lettore forte si ritrova il "classico" comodino sommerso di libri dei quali, al primo trasloco o spostamento, non ricorderà nemmeno l'acquisto.
Questa ossessione per il "tendere ideale a leggere tutto", anche nell'impossibilità letterale di poterlo fare, ha l'altra faccia della medaglia nel dichiarare come letti libri mai letti perché ci sono classici che "non puoi non aver letto".
Per non parlare dell'approccio alla "manipolazione" del volume. C'è chi lo legge allargando all'inverosimile l'apertura possibile tra le pagine e chi invece scosta le pagine con tale cautela ed attenzione che alla fine della lettura il libro sembra non essere stato nemmeno sfogliato. Poi ci sono quelli che fanno le orecchie alle pagine, scrivono note a margine, a matita o a penna, sottolineano anche con evidenziatori. Questi comportamenti sono tutti autoescludenti, se fai parte della "tribù" che sottolinea solo a matita rifuggirai il sottolineatore con penna o peggio con evidenziatore. Se scosterai le pagine con cautela non potrai mai solidarizzare con chi squarcia la rilegatura o fa le orecchie alle pagine. Eppure tutti leggono apprezzano, o disprezzano, lo stesso libro. È un modo diverso per affrontare la "vita della lettura", chi è più passionale, chi è più riservato e non ce n'è uno più giusto dell'altro.
Ed a proposito della vita ci sono interessanti passaggi sul concetto del vivere. È d'uso comune, peraltro supportato dal pensiero di grandi intellettuali, esortare alla lettura perché solo con questa potrai garantirti centinaia, migliaia (ma solo per i lettori fortissimi) di vite. Al contempo altri intellettuali e scrittori metabolizzano il fatto di aver letto troppo e di sentire la necessità di "gettarsi nella vita vera" e non restare rinchiusi nella vita romanzesca, finta per definizione. A queste due posizioni, ovviamente contrapposte, si contrappone la realtà dei fatti: se è vero che la vita romanzesca non è la vita vera, è pur vero che la vita vera non è dato sapere cosa sia precisamente, che fare la coda in posta o al supermercato, non ti rende più "vissuto" che aver letto un romanzo cavalleresco, seppure ora sai che la vita è colma di code e di attese, mentre forse può renderti più "vissuto" avere un travolgente amore o prendersi cura di chi ti sta accanto. Per certo non si è vissuto di più se si pubblica su un social media che si sta leggendo il tal libro, o si sta mangiando in tal posto, o si sta vedendo il tal film, o si ha mal di testa per un colpo dato allo scaffale mentre si recuperavano le attrezzature per un'escursione in Kenia. La vita è dove sei, qualunque cosa tu faccia, per questo io sono della scuola del "leggi tanto", ma non trascurare quello che fai quando non hai un libro aperto in mano perché la vita vera è questa, non trascurare.
Infine, ma il libro non finisce qui e non finisce così, si scrive dei lettori monogami e poligami. Il parallelismo amoroso può apparire improprio, ma solo se si prescinde dalla anima e vita propria che un libro possiede. Per questo ci sono lettori che non si sentono di "tradire" il volume in corso di lettura con altri testi, mentre altri lettori rinnovano quotidianamente l'esperienza di lettura facendo avanzare i progressi di più libri parallelamente. Ne scrivo ora, in conclusione, perché la lettura è amore, cultura, fantasia, passione ed ognuno sceglie di viverla come meglio crede. Del resto amare, o non amare, la lettura non deve diventare uno stigma, ognuno proceda per quanto può, per quanto riesce, per quanto vuole a prescindere dalla "tribù" alla quale appartiene, o meglio nella quale viene catalogato.
Note personali:
Io sono uno di quei lettori che non riesce a scrivere, sottolineare, fare le orecchie alle pagine dei libri.
Non ho letto Don Chisciotte e Madame Bovary, ma nemmeno L'Idiota, I fratelli Karamazov, Guerra e pace, L'uomo senza qualità, Sulla strada, Furore, Uomini e topi, Moby Dick, Le affinità elettive, Senilità, It, Il signore degli anelli, Il ritratto di Dorian Gray e tanti altri. Ad occhio e croce, in vita mia, ho letto non più di 400 libri, una miseria rispetto allo scibile umano, ma per me comunque una goduria, nonostante qualche delusione (per fortuna poche).
Tendo a leggere un libro per volta. La prima eccezione l'ho prodotta nel corso della lettura di Infinite Jest: nelle due estati (corrispondenti a sei settimane di villeggiatura) nelle quali ho terminato il libro, ho inframezzato con altri libri. Ad essa sono seguite poche altre letture poligame.
Ho abbandonato la lettura di tre libri: Sulla strada, L'isola del giorno prima (anche se di Eco ho amato Il nome della Rosa, ma soprattutto il pendolo di Foucault), Il signore degli anelli (anche se di Tolkien mi sono divorato Lo hobbit e faticosamente conquistato Il Silmarillion, quest'ultimo per me lettura assai difficile).
Su tutti ho un autore dal quale non sono mai stato tradito o deluso: Kurt Vonnegut. Escludendo i lavori di questo straordinario scrittore provo un sincero amore nei confronti de I ragazzi della via Pal (l'unico libro che mi è stato letto da bambino, ho riletto da bambino scolarizzato, ho riletto da ragazzo, ho riletto da adulto), Il giro del mondo in 80 giorni, Se questo è un uomo, Addio alle armi, Metello. Tanti altri libri mi hanno tenuti aperti gli occhi, ma tanti altri li ho dimenticati, non per colpa loro, ma per colpa del mio essere finito, limitato, parziale. Così va la vita (scrive Kurt Vonnegut in Mattatoio n. 5, o la crociata dei bambini)
Autore: Giorgio Fontana
Giudizio: ****
La storia di una vita geniale e malandata rievocata in presa diretta nel
corso dell'ultima partita di scacchi.
Miša, il protagonista, è il genio precoce e fuori dai ranghi. È
completamente privo di quella disciplina con la quale la scuola di scacchi sovietica ha forgiato i suoi campioni. Ne è privo non solo quando si trova di fronte alla scacchiera, ma anche nella
vita vissuta. Uomo gentile, capace di grande attenzione e cura nei confronti delle persone che gli stanno accanto, quanto distaccato e distratto, pronto a sacrificare tutto per uno sviluppo
imponderabile. Purché ci siano gli scacchi lui farà correre i singoli pezzi nel modo migliore su ognuna delle 64 caselle.
Gli scacchi sono letteralmente la sua ragione di vita. È capace di
accettare di giocare una partita in un bar con un suo ammiratore sconosciuto che sarebbe disposto anche a pagare per avere l'onore di quella partita. Questo non è necessario perché è la gioia di
poter giocare a scacchi che ripaga Miša e gioca ben volentieri con lo sconosciuto. Nel corso di una partita simultanea con una ventina di dilettanti, solo una ragazzina riesce a fare patta, ma
mentre questo risultato si concretizza lei si accorge di non aver annotato le mosse della partita e scoppia in lacrime. Miša con carta e penna ricostruisce la partita insieme alla ragazza e,
facendole un sorriso, le lascia l'autografo sul foglio appena redatto augurandole ogni bene.
Sulla tavola da scacchi è irruente, coraggioso, addirittura avventato. È
disponibile a sacrificare ogni pezzo per quello che ha in mente per il suo gioco. Nulla è intoccabile ed impensabile, sulla scacchiera può accadere tutto perché non è mero calcolo, ma è intuito
ed audacia. La maggioranza dei colleghi non la pensano come lui, ma lo temono perché sanno che da lui si possono aspettare di tutto. Si sparge addirittura voce che sia in grado di ipnotizzare gli
avversari. Una sciocchezza che contribuisce a costruire il mito del più giovane campione del mondo, fino a quel momento.
Nella vita vissuta nulla è diverso. Miša è disponibile a sacrificare
affetti, amicizie e pure la sua salute per continuare a giocare come vuole lui. In lui non c'è mai calcolo. Una stella talmente brillante che si brucerà rapidamente e che nell'ultima partita
rincorrerà i ricordi senza avere rimpianti. Proverà ancora, e per l'ultima volta, quella sensazione per cui solo la vittoria, e nulla di meno, è possibile. Andava fatto quello che si doveva fare
e lui lo sapeva fare meglio di tutti gli altri, senza superbia, con grande rispetto per tutti, anche se il costo sarà il sacrificio estremo.
Autore: Rick Dufer
Giudizio: ***
Già nel titolo, e nel sottotitolo, troviamo i presupposti essenziali per
la librificazione del testo: il caos, i morti viventi, una (possibile) guida per. Tanto che il buon Seneca potrebbe apparire addirittura ridondante se non fosse che, io credo, Seneca sia solo
l'innesco, quella "cosa dalla quale nasce cosa" e che non è mai semplice, o semplificante, o, appunto, orpello inutile ed eccessivo. Che se poi conoscessi Seneca potrei valutare le cose
altrimenti, ma questa è una storia che non posso raccontare perché non conosco Seneca.
La cosa che più mi ha intrigato di questo libro è il tentativo di
indicare che se una cosa è possibile non è necessariamente (molto) probabile. In una società nella quale tutti sono zombie è possibile che io/tu sia/mo dei loro. Anche se, avendo io scritto
tutti, sarebbe contro la logica che anche io non lo fossi con certezza. Come ne usciamo da questo paradosso? Intanto, molto semplicemente, perché quel tutti l'ho inserito io che non ho alcun
titolo, ma il punto, a mio avviso centrale, sta nell'indagine alla quale veniamo invitati dal saggio: tu potresti essere uno zombie oppure no, però adesso lo devi verificare tu e se non lo vuoi
fare è probabile che tu sia uno zombie.
L'antidoto è pensare autonomamente senza lasciare che altri lo facciano
per noi. Con tutte le difficoltà del farlo nel grande rumore prodotto dall'infodemia in corso che tende a rendere circoscritti problemi che in realtà sono illimitati per dare risposte (certe) su
tutto e per tutto e per sempre.
Praticare l'esercizio del dubbio è una profilassi antizombificante, ma è
necessario dosarlo adeguatamente per evitare il dubbio che paralizza, ovvero per evitare che il dubbio ci attanagli a tal punto da renderci incapaci di affrontare la realtà, e non sto pensando
alla scelta tra pizza margherita e pizza quattro stagioni. In tal senso la risposta viene data dal concetto di intraprudenza che vale la pena approfondire, se non altro per la curiosità indotta
dal neologismo.
Trovo anche molto interessante la valutazione sul ribaltamento che il
concetto di politicamente corretto ha subito che, per come la vedo io, è l'anticamera del "non sono razzista, ma..." e pure la figura metaforica dello "spigolo" che è quell'angolo della nostra
vita contro il quale "sbattiamo" e che ci provoca dolore solo se non siamo zombie.
Infine due righe personalissime: leggere un saggio nel quale vengono
citati Philip K. Dick, Kurt Vonnegut, David Foster Wallace, mi ha rinfrancato. Anche grazie a questo è possibile respingere l'incipiente zombificazione contro la quale non c'è shampoo che
tenga.
Autore: Albert Camus
Giudizio: *****
Forse c'è una nota di presagio che risiede nel fatto che il luogo dove tutto accade sia un luogo brutto. Comune e brutto. Una città mal concepita che volta le spalle al mare, vicinissimo, ma dalla cui vicinanza il clima non trae benefici. Una città ordinaria nella quale le vite scorrono senza sussulti. Tutti i cittadini hanno ruoli definiti, forse definitivi, incasellati negli schemi prescritti da una normalissima città dove ci sono i quartieri per i ricchi ed i sobborghi per i poveri.
In quest'ordine, a suo modo rassicurante, da un giorno all'altro, si manifesta la falla: il sottosuolo decide di "spurgarsi". Migliaia di topi emergono dalle fogne per trovare la morte in superficie. Inizialmente la cosa non desta troppo allarme, come se non fosse nulla di più che un fatto della vita. L'emergenza viene vissuta come un problema di nettezza urbana che richiede impegno di mezzi ed uomini fuori dall'ordinario, ma il sentore comune è che prima o poi la città sarà liberata da questa incombenza straordinaria.
In realtà il pericolo all'orizzonte è ben altro e le conseguenze non tardano a mostrarsi. Ai cumuli di topi iniziano a sommarsi anche i cadaveri umani. È la peste.
Ha inizio la cronaca dei fatti che interseca le vite dei personaggi nella lotta quotidiana, sia che si mostri attiva, sia che si mostri passiva. Ogni singola aspirazione, speranza, emozione è schiacciata dalla nuova vita alla quale tutti sono costretti. Ognuno si trova di fronte ad una condizione inconcepibile fino a poche settimane prima. La città è chiusa e chi ha l'amore, i cari, lontani non potrà più raggiungerli o essere raggiunto. Pure le comunicazioni sono difficilissime e spesso prive di risposte. Ma anche chi ha la fortuna di avere le persone care vicine è costretto a rivedere la propria condizione. Quello che aleggia su tutti li costringe a ripensare a cosa sono, a cosa vogliono essere ed a cosa possono essere.
C'è chi vuole assolvere al proprio ruolo fino in fondo, dottore tra i malati. C'è chi vuole spiegare le ragioni profonde, ma necessarie, dei dolori che si provano, uomo di fede tra i fedeli che non devono dubitare della fede. C'è chi vuole scrivere quello a cui sta lavorando da anni, da quando ha perso la sua amata per negligenza, per non aver trovato le parole giuste. C'è chi vuole tornare dalla sua amata perché, senza di lei, pensa che per lui sarebbe il nulla. C'è chi nasconde qualcosa, forse, di terribile. C'è chi aspira ad essere santo perché non è così ambizioso da aspirare ad essere uomo.
La tempesta sanitaria avvolge la città ed ognuno è avvolto anche da una tempesta personale con i propri dubbi, le proprie paure, i propri bisogni. Tutto ha una fine, anche la peste. Alcuni di coloro che riescono ad uscirne dovranno fare i conti su cosa è cambiato in loro prima che su ciò che potrebbe essere cambiato nel rapporto con chi ritroveranno. Per altri sarà necessario fare i conti su chi hanno perso e non potranno rivedere mai più.
La peste non cambia mai, sono gli uomini e le donne che cambiano.
Autore: Paolo Maurensig
Giudizio: ***
Le diverse storie e persone che trovano albergo in questo romanzo hanno la musica in comune, in alcuni casi anche in modo inconsapevole o per interposta persona.
Il collezionista che acquista un violino ad un'asta. Per lui è un pezzo sottovalutato, la qual cosa lo soddisfa pienamente perché lo ritiene splendido ed adeguato per entrare a far parte della sua collezione acquistandolo ad un prezzo assai vantaggioso.
Lo sconosciuto disposto a tutto, anche a comportamenti sconvenienti, per venire in possesso del violino. Non è riuscito a partecipare all'asta ed in qualche modo, con il suo atteggiamento, spaventa il collezionista. Si rivela poi sinceramente interessato solo alla constatazione dell'esistenza di quel violino, come se fosse un oggetto per lui perso nella leggenda.
Il violinista che ha conosciuto lo sconosciuto. Lo ha prima stupito ed ammaliato per la maestria nell'uso dello strumento, poi gli ha raccontato la sua vita e come è stato possibile che un musicista così valente sia finito a raccogliere spiccioli esibendosi nelle birrerie. Questa storia meriterebbe di essere scritta da parte dello sconosciuto, che è uno scrittore, ma che ha difficoltà a raccapezzarcisi.
L'amico del violinista, quello bravo tanto quanto il violinista. Si conosco nella scuola dei musicisti, quella che insegna la disciplina della musica e ruba l'arte alla musica. I due sono praticamente inconfondibili, un'affinità elettiva che li fa duettare e riconoscersi reciprocamente come se fossero fratelli di musica, quella alta, anche se provengono da condizioni sociali e familiari assai differenti.
Nel libro si percorrono e rincorrono rivoli che fuoriescono dai filoni maestri e che ne arricchiscono il misterioso progredire. C'è l'amore e l'amicizia nella musica, un legame talmente stretto che può manifestarsi anche con inattese distorsioni ed improvvise variazioni. C'è la povertà di chi non conosce l'arte della musica e la ricchezza di chi ne può godere appieno. C'è la bellezza della donna che ti bacia perché tu devi continuare a suonare così bene, come hai fatto ora, e per sempre prima che lei si perda e che tu la perda, tranne che nei tuoi sognanti ricordi. C'è la bontà dell'uomo che sa di non poter essere come se fosse il padre naturale, ma che ama talmente la madre che non può fare a meno di amarne anche il figlio essendo questo parte dell'amata. E poi c'è il canone inverso, quell'incrociarsi e duettare in contrapposizione. Un duello infinito di due anime che potrebbero essere una sola anima in due corpi distinti o un solo corpo con due anime distanti che si riconoscono nell'arte della musica.
Perdere l'arte significa perdere tutto, la storia, la vita, la ragione.
Autore: Matteo Saudino
Giudizio: ****
La ribellione non è una filosofia, ma la filosofia è una continua ribellione. A supporto di questa affermazione chiedo aiuto ad Arthur Schopenhauer. Questi non è presente tra i "filosofi ribelli", ma sintetizza splendidamente ciò che credo sia la ribellione che è nell'arte della ricerca della verità attraverso la filosofia: "Ogni verità passa attraverso tre fasi: all’inizio è ridicolizzata, poi è violentemente contrastata, infine la si accetta come evidente." Mi scuso se la citazione non è precisa, ma non sono riuscito a trovare il volume dove la lessi anni orsono.
Senza la tensione alla ribellione come elemento necessario al pensiero filosofico, la filosofia non sarebbe quello che è: ricerca di verità progressive, in un percorso accidentato e che, per certi versi, si può anche rivelare fallace nel lungo periodo, ma che impedisce all'umanità di rimanere impantanata in una verità immutabile e precostituita fatta di credenze e pregiudizi. L'atto di fare filosofia è un percorso per una ribellione permanente per tendere ad una verità più profonda?, più adeguata?, più vera? quando sarà avvistata all'orizzonte. Non c'è fine al fare filosofia se vogliamo rimanere umani, anche se è luogo comune chiedere "a cosa serve la filosofia?" per rispondere "a nulla".
È una strada difficile, ma intrigante e senza sosta ed in questo libro l'autore raccoglie alcuni esempi di ribellione attraverso il pensiero, lo studio, la conoscenza. In alcuni casi queste ribellioni conducono alla morte (Ipazia e Olympe de Gouges, entrambe donne e forse non è casuale), in altri casi portano all'esclusione per rendere marginale il pensiero di cui il filosofo è portatore (Epicuro, Spinoza, Marx), in altri casi, nell'impossibilità intima dell'abiura, costringono il filosofo alla fuga (Protagora, grande tra i sofisti, termine che nell'odierno uso comune porta discredito su colui che viene additato come tale), ovvero alla propria forza morale (Kant) che risponde attraverso la sua filosofia senza nulla dover aggiungere. Ognuno di questi "ribelli del pensare", a partire dal più antico Anassimandro, entra in qualche modo in contrasto con il potere, politico o religioso che sia, per quanto scrive e proclama. Il potere percepisce questo come atto di sovvertimento della norma e per questo da normalizzare. Non è semplice anticonformismo, o moda, è qualcosa di più radicato, è la ricerca di una verità più profonda alla quale la norma, che resta in superficie, non sa dare risposte.
Sono certo che Schopenhauer, che amava più gli animali che gli uomini, direbbe che queste sono banalità umane, ma Matteo Saudino tiene aperta quella porta necessaria per cui in ogni tempo dell'esistenza di questa terra la filosofia ha saputo ricercare e trovare una via saggia da percorrere. Semmai, troppo spesso, l'errore è stato non percorrere quella strada, ma attardarsi sulle false verità figlie di interessi umani, troppo umani.
Autore: Emanuele Trevi
Giudizio: ****
Tre vite al prezzo di due, ma non è un saldo, è la magia dell'amicizia. Quell'amicizia che si fa sentire lungo tutto il volume. Chi scrive racconta cosa sono le prime due persone per lui. Il racconto delle vite appare quasi incidentale perché prima delle vite, evocate nel titolo, ci sono le passioni, le delusioni, le frustrazioni, le certezze, le preoccupazioni, l'allegria, i caratteri. Insomma prima delle vite appaiono le persone per quello che sono per l'autore, amica ed amico. Lei che trova il modo di essere ponte tra i due maschi ed i due che lo sanno, l'uno più intransigente e l'altro apparentemente più indulgente. Sono persone raccontate da un punto di osservazione privilegiato che, credo, sia percepito in tale modo solo nel momento in cui l'autore decide di raccontare le due vite. La normalità delle amicizie intime di coloro che si raccontano tutto, a voce o per posta, distanti a tratti, non solo fisicamente, ma senza mai lasciare che i rapporti siano logorati a tal punto da spezzarsi.
L'amicizia è il valore supremo ed inestinguibile. Credo che l'autore l'abbia voluto custodire in questo piccolo volume perché non se ne perda la memoria.
Autore: Stefano Scrima
Giudizio: ***
Ogni riferimento al gatto, del quale l'autore è devoto servo e padrone, è puramente causale, cioè il gatto è la colpa di tutto. Non può essere un caso la raffigurazione del gatto nero in copertina che riporta, non al mai troppo rivalutato Edgar Allan Poe, ma agli ammennicoli tipici della tradizione fatalista e scaramantica che seduce da sempre gli italiani. Un altro filosofo, tale Benedetto Croce, credo disse "Non è vero, ma ci credo" a marcare una personale metafisica di ogni italiano. In tutto ciò mi sono fatto quest'idea secondo la quale solo un gatto può essere complice e mentore di tanto agire felino.
Aprendo il libretto a caso leggo la frase
"La neve è la manna dei pigri."
e poi, sempre a caso, mi imbatto in
"Nascere: prima causa di morte."
e infine, scorrendo poche pagine oltre, trovo l'epifanico
"Possiamo anche esistere, ma poi bisogna vivere."
Per questo appare evidente che sette vite non possono bastare e nemmeno si può sperare di barattarle con esso, quello che le detiene per antonomasia: il gatto.
Mentre nei precedenti libri ero riuscito a trovare autonomamente un'ipotetica chiave di lettura, il senso più o meno profondo dell'opera (magari sbagliando, però avevo fatto tutto da solo) in questo caso mi sono lasciato fuorviare da un micro dialogo avuto con Stefano Scrima. In quel frangente l'autore mi indicava lo scaffale dei libri inutili come luogo dove recuperare il testo in libreria. La cosa sorprendente è che aveva torto, ma nel senso peggiore dei termini: la filosofia è materia sommamente inutile, talmente inutile che nella mia libreria nemmeno lo avevano questo libro. Così con sprezzo del pericolo, e della reputazione, l'ho ordinato. Nessuno però me lo ha segnalato come testo potenzialmente inutile e, dopo pochi giorni, l'ho letto in pochi minuti.
Per quanto impegno metta un autore nel cercare l'inutilità, non può mai dare per scontato il risultato. Questo resta più nelle pupille e sinapsi del lettore che nelle mani del libraio. Personalmente posso scrivere una cosa che avrebbe potuto dire Benedetto Croce, non di Napoli, ma per tanti anni lì residente: accattatevillo! Il libro, non il gatto.
Autori: Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Giudizio: ***
Il primo avvertimento si trova nel risvolto di copertina (è un manuale, ma quanto di più lontano da un manuale) e poi il primo capitolo è intitolato FINE. Cosa ci si deve attendere?
Innanzi tutto un "libro game" che ti consente di leggerlo a "salti" scegliendo ad ogni fine capitolo la via che ritieni più utile?, interessante?, attinente? Scegli tu come far proseguire il viaggio. Ma il libro può essere letto anche in modo lineare, come se fosse un libro "normale", nel corso della cui lettura ti vengono proposti esercizi utili ad introiettare e metabolizzare quanto appena letto.
Puoi, non devi, costruire un "diario di bordo", sarà testimonianza della navigazione all'interno di questo manuale, e diventa compendio personale dell'esperienza una volta terminata. Terminata? Avrà poi davvero fine così come ci viene indicato al capitolo uno? Forse...
Ognuno costruirà una memoria di viaggio personale, come è giusto che sia, nel quale il paesaggio, gli ambienti, le strade che si percorrono sono uguali per tutti, ma le percezioni e le scelte differiscono tra un individuo ed un altro. Non esiste un modo giusto per scegliere il tragitto e per percorrerlo (in bicicletta?, in auto?, in poltrona?), ma esiste la possibilità di farlo in modo consapevole.
Prendila con filosofia è una frase che nel gergo comune assume un tono consolatorio. Hai lavato la macchina e la mattina stessa piove? Prendila con filosofia! Eri in coda per prenotare un biglietto di uno spettacolo imperdibile e chiudono gli accessi fermandosi alla persona che ti precede? Prendila con filosofia! Ami una persona che non ti ama? Prendila con filosofia! Questo manuale aiuta a valutare ed analizzare in modo più compiuto quello che ti succede, quello che ti riguarda ed a farne scaturire una reazione adeguata alla situazione data. Piove e resteranno gli aloni sulla macchina dove hai passato lo straccio con tanta fatica? Però gli animaletti che si erano annidati negli anfratti più remoti nell'interno dell'auto era giusto collocarli altrove. Non potrò assistere allo spettacolo, ma poi, sono sicuro che volessi realmente vedere io quello spettacolo, oppure ho traslato su di me il desiderio dell'amico, dell'amico, dell'amico di Gigi che mi ha detto che quello spettacolo era imperdibile? Io la amo e lei non mi ama, ma se io la amo voglio il suo bene e non solo il mio bene quindi spero che lei sia felice e così anche io sarò felice.
In questo libro non si scrive di sistemi filosofici, ma si scrive di consapevolezza, di felicità, di desideri, di obiettivi, di valori, di ansie, di fragilità. In una parola si scrive della vita e di come si possa affrontare con filosofia accompagnata dalle meraviglie di una fioritura personale.
Buona fioritura a tutte e tutti.
Autore: Jorge Luis Borges
Giudizio: *****
Questa è una raccolta di racconti che offrono al lettore la compagnia di ciò che è fantastico, letteralmente. Scritto altrimenti, questa è una fantastica raccolta di racconti che accompagnano il lettore lungo le strade della fantasia. Quest'ultima è circolare e si rispecchia, infinita, nell'infinito.
Nei racconti affiorano temi ricorrenti come l'infinito, appunto, il sogno, il mito, il superamento del tempo e dello spazio, l'io e l'altro, il dono, la mimetizzazione, l'orribile. Quest'ultimo è il libro infinito, che dà il titolo alla raccolta stessa, del quale non si può vedere né la prima né l'ultima pagina, ma nemmeno l'ordine delle pagine stesse che mutano ad ogni occasione nella quale vengono sfogliate. Nessuno sarà in grado di rileggere la stessa pagina, di leggere lo stesso libro. La salvezza al turbamento di tale caos sta nella sicurezza che si trova negli scaffali di una libreria.
Rivedere sé stesso, più giovane, o più vecchio, rende difficile la conversazione: l'uno e l'altro, consapevole o inconsapevole, sa cosa attendersi da sé stesso anche se l'altro è giovanissimo, oppure sul letto di morte. Ricevere in dono la memoria di Shakespeare ed accorgersi che questa non è quella che si sperava fosse. Organizzare un attentato nella solitudine più assoluta che salverà chiunque dall'essere accusato di complicità. Rendersi parte di un Parlamento che ha l'obiettivo di farsi carico di rappresentare tutti gli interessi mondani. Cercare una tigre azzurra e per questo oltrepassare le superstizioni locali spingendosi in un luogo vietato trovando pietre che si moltiplicano incontrollate ed incontrollabili.
Quello che non può essere trova gli spazi angusti, ma suggestivi, che riserviamo ad ogni panorama che possiamo ammirare solo in cartolina. È comunque una vera fortuna.
Autore: Carlo Rovelli
Giudizio: ****
È suggestivo considerare come il comune sentire possa essere il comune sbagliare che, solo in quanto comune, riteniamo erroneamente corretto. Il mal comune che diventa gaudio e nemmeno dimezzato.
In questo libro il lettore viene guidato in un viaggio impensabile che conduce alla negazione di un concetto comune a tutti: il tempo. Quel tempo che ci accompagna da sempre e per sempre fino a che ognuno di noi ne esplorerà la sua fine.
Nel corso di questo affascinante tragitto viene strattonato il concetto di tempo fino a negarne l'esistenza, almeno nell'accezione ingenua, o romantica che noi abbiamo: i bei tempi passati, la fatica e l'affanno del presente, l'indicibilità sul futuro.
Le nostre ingenuità sono ragionevoli approssimazioni volte a razionalizzare il "quando siamo" senza condannarci ad una eterna incollocabilità temporale perché ieri non può essere oggi e men che meno domani, ma nemmeno il presente può essere se mi riferisco a quanto ho scritto tre righe sopra perché ora è già passato. L'autore ci immerge in un fiume di "congetture" fisiche e filosofiche, tentativi di definizione che attraversano per secoli le menti più brillanti dell'umanità arrivando però ad un punto non conclusivo, ma ineludibile: il tempo, come lo pensiamo noi, non esiste. È una questione di "punti di vista" e non di quelli enunciati al bar o dall'acconciatore: "io credo che il tempo esista perché 20 anni fa non avevo i capelli bianchi ed oggi ho un ciuffo candido". Il punto di vista, o di osservazione, è oggettivazione di ciò che muta al mutare del luogo in cui si trova l'osservatore. Qui si racconta di come il tempo potrebbe non essere una variabile in gioco nella grande equazione che descrive l'universo (questa frase è una mia inferenza per non ricorrere al "rifugio" fornito dalla possibile entità creatrice che, se mai ci fosse, avrebbe sancito la veridicità di quell'equazione se volesse consentirci di formalizzarla nel modo scientifico a noi noto). Infatti lo scorrere del tempo muta a seconda della distanza che l'osservatore ha dalla massa, o della velocità a cui lo stesso osservatore si muove nello spazio. Poi il tempo non è un "continuo", è discreto, un tappeto granulare che non può essere rappresentato da una linea continua composta dagli infiniti numeri reali. Queste affermazioni sono una sfida che sconfigge il senso comune che assegna al tempo un'immutabilità universale che, seppure priva di una teorizzazione conclusiva, ci lascia increduli di fronte ai paradossi che sovvertono una cosa per noi totalmente scontata. È già successo quando abbiamo capito che non era il sole che girava intorno a noi, anche se resta evidente che il sole sorge e tramonta, e succederà ancora per il tempo. Anzi, è già successo, ma ancora non sappiamo spiegarlo in modo compiuto.
Questo avrà implicazioni sulle nostre vite terrene? Non credo, in fondo la vita terrena ha continuato nella sua forma anche con la consapevolezza che era la terra a gravitare intorno al sole e non il contrario. La ragionevole approssimazione per cui è il tempo a scandire le nostre vite dalla nascita alla morte non verrà inficiata da una più precisa definizione secondo la quale il "tempo vero" è una cosa assai diversa dal riconoscerci invecchiati, con una memoria individuale del tempo trascorso, perché quest'ultima condizione persisterà.
Autore: Alan Bennett
Giudizio: ***
Quello che può succedere, quando si dice l'indicibile ed al tempo stesso non si dice l'indicibile, è indicibile e l'indicibile varia da persona a persona. È sorprendente come di fronte ad esso le reazioni siano molto diverse.
Anni '80 del secolo scorso. La scuola è terminata con successo da più o meno brillanti studenti che ora devono prepararsi all'esame di ammissione all'università. Parliamo delle possibilità di accedere a borse di studio delle più prestigiose università d'Inghilterra. Per il preside, orgoglioso ed al tempo stesso preoccupato dal limitato potenziale umano messo in campo dalla scuola che dirige, è necessario avviare un percorso di allenamento che, se fruttuoso, potrebbe dare lustro alla sua scuola. Per traslato anche a lui perché, non va detto, ma l'ambizione è umana sventura.
Per questo, oltre ai docenti ordinari, viene ingaggiato un "enfant prodige", giovane, fresco, accattivante che possa condurre "alla vittoria" la squadra degli studenti affiancando le sue capacità didattiche alle stantie pratiche del vecchio professore. Il compito del giovane insegnante è preparare gli studenti alla "performance" dell'esame e non ai contenuti dell'esame. La commissione va stupita, bisogna evitare di gettarla nella noia del "già visto e già sentito venti volte nella sessione odierna". Bisogna creare connessioni sorprendenti al limite del "ma non è vero", purché si resti nel plausibile. Insomma che uno strafalcione non sia tale perché non c'è prova che lo sia, anche se contrasta con la comune morale. Sarà ben altro che una commissione di professori a riportare ordine in proposito.
Questo approccio sorprende gli studenti abituati al rigore ed alla severità, letterale, del vecchio professore. Studiare brani a memoria è il loro pane quotidiano, anche se faticano a comprenderne l'utilità, che contrasta e li mette a disagio di fronte al nuovo approccio. Non sanno distinguere quale sia la strada per arrivare alla meta.
Del resto il vecchio professore, di suo, ha dato ampia dimostrazione di comportamenti che dovrebbero mettere a disagio. Quel suo "alzare le mani" dovrebbe apparire ben più grave rispetto al blandire con effetti speciali la commissione. Certamente lo è per il preside quando ne viene a conoscenza senza pensare che il modo in cui lo viene a sapere dovrebbe turbare personalmente anche lui, andando ben oltre l'orizzonte che vede di fronte ai suoi occhi: liberarsi del vecchio ed affidare tutto al giovane.
È così che le cose vanno, tra buoni propositi e cattive coscienze, non senza la tragedia che è inevitabile quando riguarda gli esseri umani.
Autore: Mauro Bonazzi
Giudizio: ***
Il titolo è tanto suggestivo che, nell'immediato, non si coglie la continuità con la più famosa frase "cogito ergo sum". Indica la certezza indubitabile che l'essere umano ha di sé in quanto soggetto dubitante. Un affascinante paradosso. Senza timore di essere smentito, smentita alla quale il pensare inevitabilmente conduce, dubitare è, se così si può dire, sottoinsieme del pensare e non cosa disgiunta o esterna all'atto che ci rende esseri umani, animali diversi tra gli animali. Questa diversità risiede nella capacità di essere gli unici in grado di porsi domande e di cercare di dare loro risposte. Questa è la bellezza della filosofia, interrogarsi in modo tutt'altro che sterile, ma fecondo, sorprendente, illuminante anche se parziale, impreciso, emendabile. A torto o a ragione si cerca il torto e la ragione.
Queste brevi lezioni sono piccoli momenti di grandi risposte a questioni che ci riguardano direttamente, consapevolmente o inconsapevolmente. A volte possono essere "scappatoie" per giustificare quanto non saremmo in grado di giustificare altrimenti, altre volte sono arcigni molossi oltre ai quali non potremmo avanzare un solo passo senza rischiare il morso del cane posto a guardia di quella verità. Quest'ultima non rivelata, ma pensata, quando non escogitata (la via di fuga di cui sopra, tanto più efficace quanto più elegante). La ricerca della verità resta il nodo intorno al quale ruotano, appunto, i nostri dubbi. Possiamo vivere senza Dio? Il nulla esiste anche se non è? Prima l'uovo o la gallina? Possono esistere cose che non sappiamo immaginare? E come le possiamo descrivere se ci mancano le parole per farlo?
In queste pagine accarezziamo concetti quali la felicità, la bellezza, l'esistenza, la società, la scienza, la politica, l'amore ed infine il nostro essere finiti in un universo infinito. Che poi, sarà davvero solo uno?
Autore: Gianrico Carofiglio
Giudizio: ***
Un errore nella vita segna la vita. Anche se la colpa dell'errore non è tutta tua, anche se quella colpa ricade in qualche modo solo su di te, l'errore, per parte tua, lo hai comunque commesso. La vita segnata resta la tua vita e tutto sfuma dentro questa nuova esistenza.
Penelope ex PM, ora investigatrice privata informale, cerca di far convivere il prima ed il dopo tra giusto e sbagliato. Alimentazione sana ed attività sportiva abbinate a troppo fumo ed alcol. E uomini da scaricare all'alba di una notte da dimenticare il più in fretta possibile.
Fino a che un vecchio amico indirizza nel suo studio, un retro bar di un altro amico, un uomo che ha subito un'ingiustizia. Apparentemente è solo una questione di forma che non potrà arrecare danni a questo uomo. Per l'uomo, però, la forma è sostanza quando la figlia vorrà sapere, quando la figlia cercherà di capire. Voler sapere, cercare di capire è una forma di disciplina alla quale Penelope si è addestrata ed è questo che solletica il suo ingegno. Il lavoro che ne seguirà è un impegno a dir il vero fortunoso. L'evoluzione dell'indagine ha un profilo molto basso e Penelope ne è pienamente consapevole. Tanto consapevole che non ha saputo quantificare il suo prezzo al committente. Tutto però scorre verso la soluzione grazie a due intuizioni folgoranti che fanno la differenza e la faranno venire a capo di un errore che già ha segnato e segnerà per sempre la vita di un'altra persona.
Autore: Andrea Vitali
Giudizio: ***
L'amore è cieco, ma pure sordo. In entrambi i casi è comunque amore interessato, seppure non nell'accezione comune che diamo a questa locuzione. L'interesse, in questo frangente, non sta nella ricchezza, dalla quale discendono le varianti di lusso, fama e potere. L'interesse sta nei malleoli di lei, i più belli che siano mai stati visti, oltre al fondo schiena, scelta anatomica che riporta questa vicenda nell'alveo dell'immaginario collettivo maschile, assegnando alla storia un tono meno eccentrico.
Lui non sa il nome di lei, ma già la ama. Lui viene dimenticato da lei ed ancora la ama. Lui inizia a conoscerla eppure persiste nell'amore. Così il protagonista trascorre un'estate, e poi l'autunno, e poi l'inverno, tra fragili speranza e strategie di corteggiamento deluse. Escogita piani amorosi che al momento opportuno si dimostrano inefficaci, peggio, disastrosi! Almeno fino a quando succede che ... e quello che succede è un disvelamento sorprendente. Una scialuppa di salvataggio che giunge all'ultimo momento e che condurrà ad un finale, in un graduale crescendo, guidato da una corrente che resta incontrollabile e quindi affrontata con tutte le cautele del caso. C'est l'amour! Per certi aspetti l'epilogo appare ragionevole anche se l'amore procede per imperscrutabili omissioni ed ammissioni, per altri versi apparentemente irragionevole, ma già scritto nell'incipit del racconto. Non è anatomia, ma metafisica dell'amore, nonostante tutto e grazie a tutto.
Autore: Stefano Scrima
Giudizio: ***
Il soffrire caratterizza le umane esistenze fin da quando un'entità ultraterrena scacciò uomo e donna dal paradiso terrestre: il primo avrebbe dovuto faticare a causa del lavoro, mentre la seconda avrebbe partorito con dolore. La grave colpa dei nostri progenitori era aver mangiato una mela dall'albero della conoscenza e del male, o almeno così mi par di ricordare che l'albero sia stato chiamato. Detto tra noi, questo contraddice il famoso detto popolare secondo il quale "una mela al giorno toglie il medico di torno" ed al contempo dimostra come il popolo, per quanto saggio, è comunque fallace. Da questa contraddizione non se ne può venire a capo è chiaramente uno stallo messicano.
Chi invece non crede nell'esistenza di questa entità ultraterrena che non oso nominare, ma tutti voi 25 lettori sapete benissimo a chi mi riferisco, anche se non ci credete, può constatare empiricamente che la vita è fatica e sofferenza e che tali condizioni possono indurre alla malinconia se è vero, come è vero, che la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia. Schopenhauer non credo facesse riferimento alla provvida sventura, ma alla volontà di vivere comunque nonostante la vita e non grazie alla vita.
Ebbene nel libro non si parla di tutto ciò o per lo meno non si riconduce la malinconia, o noia, o sofferenza al peccato originale ed alla natura matrigna foriera di dolore e sofferenza. Si raccolgono i presupposti, gli effetti che ne conseguono e conducono gli esseri umani ad una vita che per periodi più o meno lunghi può manifestarsi come malinconica.
Perché, va detto qui e non altrove, tutti abbiamo attraversato momenti di malinconia. La malinconia può essere indotta dalla noia, anche se è altra cosa, la noia è un sottoinsieme della malinconia. La malinconia può essere indotta dal rifiuto della realtà che ci circonda e ci scontenta e ci sovrasta e ci rende per questo tristi e malinconici. La malinconia può essere indotta dalla battaglia interna che combattiamo quotidianamente per essere all'altezza di ciò che vorremmo fare e non riusciamo a realizzare. La malinconia può essere indotta da un dolore d'amore, dalla perdita di una persona cara o dalla sua sofferenza. La malinconia può essere indotta dal ricordo di un bel tempo passato che non potrà essere più. La malinconia può essere indotta senza che vi siano fattori esterni, ma una sorta di particolare sensibilità che predispone l'essere umano alla malinconia.
La malinconia succede, ad essa siamo tutti esposti. I più fortunati o bravi, nel senso di dotati di una sensibilità ed un talento fuori dal comune, dalla malinconia sanno trarre il meglio di loro. Vivono la loro vita anche grazie alla malinconia. I più fragili, invece, subiscono la malinconia esprimendo attraverso quel sentimento l'inadeguatezza alla vita. Questi vivono la vita nonostante la malinconia che, a volte, conduce all'atto estremo. Quello che Schopenhauer condanna come atto di sottomissione al sopraggiungere della volontà di morire, volontà alla quale dovremmo reagire. Purtroppo non tutti riescono a trovare le risorse necessarie nel proprio animo per vivere nonostante tutto. Per questi il pendolo smette di oscillare e passano il testimone a chi resta malinconico per non aver capito, oppure per aver capito, ma per non aver saputo intervenire.
Autore: Jay McInerney
Giudizio: ***
Le sorprese della vita non sono frutto del caso, ma spesso di cattive valutazioni, soprattutto se lei è una bella ragazza e tu la conosci in un bar. Diffidare sempre dei bar, ma soprattutto delle
belle ragazze.
Quello che succede al protagonista di questo romanzo segue in modo quasi lineare l'errore commesso all'inizio che trasforma tutto in una valanga inarrestabile e lo trascina dove solo un paio di anni prima non avrebbe mai creduto di poter giungere. Il racconto, in prima persona, descrive questa tumultuosa discesa, tanto furiosa quanto inevitabile ed alla fine attesa, prodotta dal disastro affettivo ed emotivo del protagonista del quale non sapremo mai il nome. L'amico delle scorribande notturne lo chiama "capo", ma è evidente che a comandare è l'amico e non il protagonista che lavora al reparto verifica dei fatti di una rivista newyorkese che, più che un giornale, è un'istituzione. Il ruolo occupato al momento non è di prestigio, ma lascia spazio a prospettive luminose. Questo è il sogno del padre, sogno che però si sgretola tra le mani del protagonista quando la vita notturna gli impedisce di tenere ordine e disciplina nella vita diurna. Una persona apparentemente con la testa sul collo, colta, brillante che sbanda laddove non lo credeva possibile e perde di vista tutto, anche le sue aspirazioni, accecato forse dalle troppe luci alle quali ha pensato di poter ambire. Tante luci e troppo vicine.
Sono diverse le situazioni evocative di un testa coda esistenziale irrecuperabile che conducono il nostro in situazioni divertenti ed al tempo stesso struggenti. Ne sono protagonisti l'amico di
scorribande Tad, il fratellone Michael, seppure più piccolo di un anno, il furetto "Fred" ed un collega veterano del giornale, ma ormai perso nei fumi dell'alcol, la collega Megan, quella che ha
sempre tifato per lui ed alla quale lui non è riuscito nemmeno a dire grazie senza rendersi sgradevole. Oltre naturalmente alla bella ragazza conosciuta in un bar di Kansas City, Amanda.
La parabola del frastuono che ha colpito la vita del protagonista trova un momento di ristoro per nulla effimero quando il ricordo dolce e struggente lo induce ad un baratto insolito: i suoi occhiali da sole Ray-Ban valgon bene un sacchetto di pane caldo appena sfornato. In questo ricordo, indotto dall'odore di pane appena sfornato e che accomuna la parte bella e la parte brutta della sua vita, si cela la consapevolezza che non sempre conosciamo a fondo chi ci sta vicino, per quanto essi ci siano cari. Alla fine, nonostante tutto, chi merita il nostro amore o la nostra amicizia riusciamo a comprenderlo anche grazie ad una semplice, inutile frase: "Come ti va?"
Autore: Sandor Marai
Giudizio: ****
Questo è un racconto "ipnotico" che aggancia gli occhi del lettore attraverso la semplicità della nuda vicenda, quella che non dovrà essere perché sarebbe impossibile che fosse. Ogni attore della storia è certo che non potrà accadere di nuovo quanto già accaduto. Tutti sono pronti, ognuno con motivazioni proprie, ad essere all'altezza della situazione, ora che sanno, ora che, chi più, chi meno, tutti sono rimasti scottati. Tutti pronti tranne lei, Eszter, la più colpita di tutti che, in cuor suo, sa già che si ripeterà tutto come allora. Lei è rimasta ferma su quelle parole che non hanno avuto il seguito promesso. Per anni quelle parole hanno alimentato in cuor suo vane speranze, al tempo stesso anelate e negate.
Eszter non è più giovane. La vita le ha riservato amarezze profonde, a partire dal matrimonio tra la sorella maggiore, Vilma, ed il suo amato Lajos, portato nella casa di famiglia dal fratello Laci di cui Lajos era caro amico. Lajos ha avuto la forza e l'abilità di convincere tutti delle sue capacità fuori dal comune, ma in verità inesistenti. Una persona in grado di mentire con tutti e su tutto, anche sulle cose più profonde: l'amicizia e l'amore. A suo modo una persona fuori dal comune alla quale Eszter è rimasta profondamente legata anche se non lo vede da venti anni. Finché non arriva un telegramma nel quale Lajos annuncia il suo ritorno che alimenta timori ed aspettative. Eszter è incapace di sciogliere il nodo che li avrebbe potuti legare per la vita e che invece ha ancorata solo lei a ricordi controversi che non le danno la forza di reagire ad una nuova situazione nella quale si trova suo malgrado.
Autore: Albert Camus
Giudizio: ****
La caduta è tutta nel monologo dell'avvocato Jean-Baptiste Clamence che, con garbo e dovizia di deduzioni e contro deduzioni, traccia ad un interlocutore che lo ascolta, rapito, la sua parabola di vita. Un uomo amabile che sa come farsi amare, almeno all'inizio.
È un avvocato assai capace di Parigi, tanto capace che è molto ricercato e sempre pronto ad aiutare il prossimo in difficoltà. Questo gli viene naturale perché gli procura piacere. Lui è il più dotto tra i dottori, certamente il più gentile ed amato, ma non per altruismo, bensì per egoismo. Infatti ottenere la riconoscenza altrui è la cosa che lo gratifica maggiormente in un mondo dove solo lui, e non certo i giudici, è in grado di discernere, ma senza giudicare.
Nel racconto emerge come questo piacere, descritto come assillante necessità personale, sia solo una maschera, molto gradevole per lui, forse patologicamente necessaria, certamente non corrispondente alla persona che è in realtà. Infatti in privato è un uomo dedito ai piaceri dell'alcol e delle donne. Queste ultime sono solo oggetti di piacere per le quali non prova alcun sentimento, come se anch'esse fossero semplici bottiglie da svuotare. Non riesce ad innamorarsi perché lui ama solo sé stesso. Attrae le donne e poi, dopo averle sedotte, le abbandona. L'unica per la quale pensa di aver provato qualcosa è quella che lui lascia senza che lei tenti di opporsi. Ma forse non è amore, è semplice rimpianto per non aver aiutato la più debole.
Poi accadono due fatti ancora più significativi, cruciali. Il primo è inspiegabile, una risata che lui sente, senza comprenderne la provenienza, e non sa spiegare se tale riso è per lui o per la sua vita bugiarda. L'altro riguarda una giovane donna che l'avvocato non aiuta, forse perché nemmeno percepisce la gravità della situazione. Clamence sta percorrendo un ponte della Senna, vede la ragazza affacciarsi dal ponte, la supera e, preso dai suoi pensieri, arriva all'altra sponda e sente il tonfo di un corpo cadere nel fiume. Ormai nulla si può fare per la giovane.
Resosi conto dell'insostenibilità della doppiezza della sua vita e della sua persona, decide di abbandonare la professione e di trasferirsi ad Amsterdam, al bar Mexico City, dove può proseguire a condurre una vita dissoluta tra alcol e prostitute senza alcuna necessità di finzione. In questo gorgo infinito che lo trascina sempre più in basso diventa il giudice-penitente. Confessa a chiunque le proprie colpe con l'obiettivo di indurre l'ascoltatore a pensare di aver commesso egli stesso le medesime colpe: accusando sé stesso tenta di rendere colpevole l'umanità intera. Ma ormai è troppo tardi per quello che poteva essere amore e non è stato, per quella vita che poteva essere salvata e non è stata salvata. Nemmeno nel finale si scorge un barlume di redenzione: pensa che fatica sarebbe stata e poi quanto è fredda l'acqua.
Autore: Ugo Cornia
Giudizio: ***
Non è facile catalogare le vite, incasellarle assegnando a loro un punto di classificazione inequivocabile, tanto rigido e preciso da non consentire alle vite stesse di debordare perché enormi, di tracimare perché liquide, di ricollocarsi perché "stanche" dello scaffale nel quale sono state inserite. Per scelta in questo libro si racconta una vita intera senza catalogarla e rievocando i pezzi più importanti?, più significativi?, più divertenti? Non so rispondere a queste domande, anche se, senza voler dire ciò che non so, posso azzardare che in questa raccolta di ricordi tutti i pezzi messi insieme hanno un significato sentimentale prima che letterale, seppur sia stato scelto l'ordine per antonomasia delle lettere, l'alfabeto.
In questo libro si legge una vita raccontata per fatti, cose, persone che hanno a qualche titolo fatto parte della storia dell'autore. Scritta così pare un'ovvietà, ma le singole tracce, a loro modo semplici ed esaustive per quanto l'autore ha voluto raccontare, potrebbero ridursi ad aneddoti. Questo rischio non mi pare mai realmente corso perché brevi divagazioni, apparentemente fuori fuoco, aiutano paradossalmente a centrare il punto da raccontare senza isolarlo nel posto in cui appare. Ogni vicenda diventa parte della biografia quando si unisce, magari in modo sghembo, a tutte le altre.
L'autore ci racconta che il libro nasce da un'intuizione felice (da intendersi nel senso del benessere che ha dato all'autore scriverla e non nell'abusata accezione di successo che arriverà, se arriverà, a cui siamo abituati associare questa locuzione), nonostante il periodo della pandemia ed il lockdown. L'idea del dizionario ragionato è precedente, ma del resto è solo una convenzione ritenere che una biografia risulti più rappresentativa se segue la linea temporale che ne scandisce gli eventi invece di adottare un altro ordine, non meno logico, ma alternativo alla scelta del tempo.
Diversi elementi ricorrenti ci accompagnano dall'inizio alla fine.
L'automobile, archetipo della modernità e del movimento, in queste pagine è descritta ferma, parcheggiata, oppure abbandonata ed utile come rifugio o gioco da ragazzino, oppure guidata per anni, sempre la stessa, persa senza averla persa, ma solo dimenticata, quindi sostituita per necessità meccanica più che per rispondere a sopraggiunte e nuove esigenze nella funzione tipica dell'automobile, il movimento. Una risorsa ed al tempo stesso un peso economico. Lo spostamento dal punto A al punto B, per quanto vicino o lontano siano i due punti, si distribuisce in tutte le pagine. Spesso a piedi o in bicicletta quando l'acquazzone improvviso può causare discussioni sul come ci si deve muovere sotto i portici del centro e di come portare a spasso cani che marcano per necessità fisiologiche il territorio.
Delle case si scrive senza parlare delle case. Sono quasi luoghi metafisici che trascendono mura, pavimento e tetto se non fosse che acquisiscono fisicità quando si parla di insetti e dell'insettone, forse emigrato, chissà. La casa delle vacanze e della città persistono con annesse ristrutturazioni, acquisti, iniziazioni all'età adulta, dinamiche familiari, questioni di decoro condominiale e sorprendenti comunanze tra ascensori di palazzi modenesi così diversi e così simili. La porta semplicemente tirata dietro, anche se blindata, non è garanzia di sicurezza e diventa buona prassi dare due mandate che, al tempo stesso, rendono sicuro anche quando ci si trova in casa e diventano oggetto di preoccupazione quella notte in cui un malore viene scambiato per un qualcosa di molto più grave, che per fortuna non è.
Poi il medico di base e la presa di coscienza che può succedere che non potrà accompagnarti per tutta la vita e dovrai attrezzarti per trovarne un'altra e poi un'altra ancora. Dietro a queste ricerche si cela sfortuna e fortuna, come in tutte le cose che riguardano le vite, sia quelle classificabili come normali, sia quelle inclassificabili.
In questo mare, immoto, che pure fluisce in movimento perenne verso la riva, io voglio raccontare un mio personale aneddoto. Quando sono entrato in libreria, e mi sono trovato davanti al volume, mi sono detto "questo lo devo leggere, magari ci trovo dentro il mio amico". Ho proprio pensato "ci trovo dentro" che, in fondo ho scoperto solo dopo, questo libro altro non è che una grande scatola. Ed in effetti il mio amico c'è dentro, che poi il mio amico è la cosa in comune che io e l'autore abbiamo. Quindi devo ringraziare Alessandro Fili che, per trovarlo, l'ho cercato in questa scatola che è stata una lettura felice e ringraziare anche Ugo Cornia che quella lettura felice l'ha pensata e realizzata consentendomi di aprire questa scatola. Ed alla prima influenza in comune ci ritroveremo a guardare il tennis, io felice in continuità con la vita da sano, lui felice in discontinuità con la vita da sano, ma questo lo può capire solo chi ha la ventura di leggere il libro.
Autore: Chuck Palahniuk
Giudizio: **
Tutto gravita intorno al dolore, fisico e psicologico. Ancora una volta c'è un gruppo di ascolto e di aiuto. È centrale perché istiga e redime, sollecita e perdona, guida e arresta. Ancora una
volta c'è un disagio personale che sfocia, implacabile, nell'abuso di cocktail alcolici e farmacologici per non voler ricordare e quindi per non voler sapere: la sofferenza è molto più reale
della realtà, la sofferenza non è finzione anche se ti viene somministrata come tale. La sofferenza può sovvertire le sorti del mondo e, certamente, può provocare altra sofferenza. Il killer è il
suono della sofferenza che produce disastri nel momento dell'ascolto collettivo.
Due storie parallele confluiscono, quasi per sfinimento, in un'unica storia. Un padre che perde la figlia ancora bambina ed insegue la sua personale crociata contro la pedofilia, una figlia che
perde il padre (e la madre) e prosegue nell'arte del rumorista di cui il padre era maestro. Dall'incrocio dei dolori di questi due personaggi nascerà qualcosa di speciale, il perpetuarsi di ciò
che non potrà mai essere diverso quando l'arte mercificata passa sulla vita delle persone per essere riconosciuta come tale. A compendio le due storie si inseriscono in un complotto esile,
minuscolo rispetto alla grandezza di ciò che è l'arte che ne scaturisce, ma fondamentale per rilanciare una star, per accettare come vere storie che non sono mai esistite, accertare la verità che
altrimenti non sarebbe stato possibile raccontare. È Hollywood che va salvata da sé stessa, è Hollywood che va preservata nella sua favolosa luccicanza dove tutto è bene ciò che finisce bene,
anche la sofferenza.
Autore: Denis Johnson
Giudizio: ***
Siamo in Vietnam tra guerriglia, bombardamenti, droghe, spionaggio, violenze sui civili e smarrimento personale di qualsiasi regola di comportamento che si è seguita fino a quel momento. Questo è il Vietnam, apparentemente niente di nuovo, eppure il romanzo si muove su direttrici non convenzionali a cui, soprattutto i film, ci hanno abituato. La guerra fu combattuta sul campo, ma anche altrove e non sempre e solo contro le postazioni nemiche. Una guerra "personale" dentro la guerra anticomunista che muove fili oscuri e che lascia allo scoperto soldati americani perché di un altro reparto, agenti nemici necessari per il doppio gioco, ma bruciati da reparti americani che non ne erano a conoscenza.
Il clima della guerra è terribile, ma al tempo stesso straniante, tanto da far dire ad una dei protagonisti che i soldati erano in grado di prendersi cura di cuccioli smarriti e randagi dopo aver massacrato popolazioni indigene: “Fra gli stranieri che la guerra rese irriconoscibili – anche, o soprattutto, a se stessi – c’erano una giovane vedova canadese e un giovane americano che a volte si vedeva come l’Americano Tranquillo e a volte come l’Americano Brutto, e che non voleva essere nessuno dei due, ma avrebbe voluto essere l’Americano Saggio, o il Buon Americano, e che invece finì col sentirsi il Vero Americano e infine semplicemente l’Americano Schifoso.” Il disprezzo per quello che si fa viene sublimato nel disprezzo per quello che si è diventati.
Il dopo guerra non sarà di redenzione, ma un inseguimento ad una verità che ti è passata a fianco e della quale non ti sei accorto. Ed anche il finale non sarà lineare. La sottile linea rossa non è narrata in questo libro perché, se c'è stata, i protagonisti non l'hanno percepita. Il nemico erano talpe da andare a cacciare in tunnel infiniti, ovvero americani che sceglievano te come carne da macello del giorno anche se eri un eroe nazionale, figurati che peso avrebbe avuto essere un contadino dell'Alabama.
Non è stato un buon mattino e nemmeno una buona notte.